© Stefano Labia Design
Il Dott. Alessandro Bistolfi è specialista in Ortopedia e Traumatologia, con una vasta esperienza nella chirurgia protesica e ricostruttiva del ginocchio e dell'anca.
ContattamiTrattamento delle forme sintomatiche di artrosi di anca e ginocchio mediante infusioni multiple di tessuto adiposo della frazione vascolare (SVF) da lipoaspirato. Numero di Protocollo: SVF-1 (Version: 1.2; Version Date: 7/7/2016). Comitato Etico Interaziendale Città della Salute e della Scienza. Torino
Ruolo: responsabile scientifico
Studio Osservazionale su dati clinici e materiale documentale, e successiva analisi retrospettiva, ottenuti in pazienti che hanno subito un intervento ortopedico con SmartBone®. Sponsor IBI
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – presidio CTO – Ortopedia e Traumatologia
Sponsor Industrie Biomediche Insubri SA (IBI)
Protocollo: L 0056088 del 29/05/2018. Comitato Etico Interaziendale Città della Salute e della Scienza. Torino
Ruolo: responsabile scientifico
Progetto finanziato nell’ambito delle "Richieste Ordinarie fondazione Cassa di Risparmio di Torino" sessione aprile 2015. “Tecnologie all'avanguardia in chirurgia ortopedica: biomateriali protesici innovativi con potenziata osteointegrazione e proprietà antimicrobiche” (Responsabile Scientifico Prof.ssa Giuliana Banche, Dip. di Microbiologia)
Ruolo: Partner Ortopedico
Studio Pratica CEI 335 Città Salute e Scienza Torino (Ex AO S Giovanni Molinette): A longitudinal densitometric and clinical study to evaluate the osteointegrative potential of Trabecular TitaniumTM. 5 yy.
Studio longitudinale multicentrico. 4-3-2009, 30-10-2012 e prosecuzione (2015)
Ruolo: responsabile scientifico
Natural molecules on the surface of bioactive materials FOR Modulating the host Response to implants - NAT4MORE" Call: M-ERA.NET Call 2016
Funded by EU Commission - Submitted: 10/11/2016
Coordinatore Politecnico di Torino. Prof.ssa E. Vernè
Ruolo: Advisory Board
AAA - A passo spedito: artroprotesi atossiche e di lunga durata. Web platform
Coordinatore: Università degli Studi di Torino/politecnico di Torino, proponente Silvia Spriano
Ruolo: Partner Ortopedico
Orthopedic Nanotechnology Research Program (2002-2018).
Orthopedic Nanotechnology Research Laboratory, Brigham & Women’s Hospital. Boston, MA – USA.
Dir. Prof. Anuj Bellare, Ph.D, Assistant Professor of Orthopedic Surgery, Harvard Medical School [abellare@rics.bwh.harvard.edu].
fra Clinica Ortopedica, Dipartimento di Chimica dei Materiali Polimerici, Dipartimento di Microbiologia.
In collaborazione anche con Politecnico di Torino.
Qualifica: referente ortopedico
Durante la mia attività lavorativa ho eseguito come primo operatore e assistente interventi di chirurgia ortopedica di elezione e interventi chirurgici di bassa ed alta intensità di traumatologia; ho svolto attività ambulatoriale e di pronto soccorso (grande e piccola traumatologia) e attività di reparto con incontri periodici con personale medico e paramedico per organizzazione dell’attività assistenziale.
L’attività chirurgica svolta negli anni è stata focalizzata alla chirurgia protesica di primo impianto e di revisione e alla chirurgia artroscopica e ricostruttiva dell’anca e del ginocchio. Lo studio e la cura delle patologie degenerative e traumatiche del ginocchio in particolare hanno rappresentato il maggior punto di interesse della attività chirurgica.
Tutte le suddette attività sono state svolte in ottemperanza agli incarichi dirigenziali a me affidati. Il costante impegno e dedizione hanno contribuito significativamente a raggiungere gli obiettivi di risultato predefiniti per le strutture complesse di appartenenza.
Ho partecipato alla costruzione di percorsi diagnostici e terapeutici quali il buon uso del sangue, le dimissioni precoci dopo chirurgia protesica, l’analgesia post-operatoria, gli incontri informativi per i pazienti candidati ad intervento protesico.
Ho promosso la diffusione e divulgazione sul territorio e presso i medici curanti dell’attività clinica/chirurgica di eccellenza svolta presso il CTO di Torino.
Ho svolto attività didattica nell’ambito della traumatologia e ortopedia e delle malattie dell’apparato locomotore presso il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Torino.
Ho partecipato a gruppi di ricerca, anche con funzione di coordinamento, nel campo delle cellule staminali, del polietilene protesico, delle infezioni periprotesiche e dei biovetri e vetroceramici.
Ho approfondito i concetti di Mission e Vision dell’organizzazione, della coordinazione e valutazione del personale e le capacità di gestione della leadership e degli aspetti manageriali tramite la SIMM e corsi GIMBE.
Dal 1/2/2004 al 30/5/2021 Dirigente Medico di 1° livello di Ortopedia e Traumatologia presso la Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino (già Azienda Ospedaliera CTO CRF M. Adelaide)
Dal 1/6/2021 ad oggi Dirigente Medico di 1° livello di Ortopedia e Traumatologia presso Ospedale Cardinal Massaia ASL AT Asti rapporto esclusivo
Dal 19/12/2014 al 31/08/2017 incarico professionale in Ortopedia e Traumatologia “chirurgia di revisione anca e ginocchio”
Dal 01/09/2017 al 31/05/2021 incarico professionale di elevata specializzazione in Ortopedia e Traumatologia “chirurgia protesica di ginocchio”
Dal 01/09/2021 ad oggi incarico dirigenziale quinquennale di natura professionale di alta specializzazione “chirurgia dell’anca”
Maturità Scientifica conseguita nel 1990 presso il Liceo Scientifico Statale N. Copernico di Torino
Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso Università degli Studi di Torino in data 8/4/1997 con voti 100/110 titolo della tesi in Malattie dell’Apparato Locomotore: “La sterilità in sala operatoria di ortopedia”
Abilitazione all’esercizio della seguente professione: abilitazione professionale Medico Chirurgo conseguita presso l’Università degli Studi di Torino nel 1997
Iscrizione all’albo professionale dell’ordine dei Medici e Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Torino dal 19/01/1998 al n° 18214
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia conseguita presso Università degli Studi di Torino in data 12 dicembre 2003 con voti 70/70 con Lode e Dignità di Stampa titolo della tesi : “L’effetto di reticolazione e cristallinità sulle proprietà meccaniche e chimico-fisiche dell’UHMWPE” a seguito di corso di durata legale di cinque anni accademici
Perfezionamento in Trattamento del Politraumatizzato e Terapia Intensiva Chirurgica. Titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Torino Cattedra di Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso con corso di durata annuale (1997-1998) in seguito al superamento del concorso di ammissione e della relativa prova finale
Abilitazione a Professore Universitario di II fascia. Titolo conseguito tramite concorso di Abilitazione Scientifica Nazionale (ai sensi dell'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010 n. 240) 2016-2018- Terzo Quadrimestre. Settore Concorsuale 06/F4 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. Validità dal 05/12/2017
- 22 sett 2023 UHMWPE European Register Meeting
- Insufficienza venosa cronica, AOP, osteoporosi e gestione del dolore. Asti, 11 maggio 2023
- CONGRESSO REGIONALE SOTOP: protesi di ginocchio, dalla malattia alla guarigione. Torino 17/06/2023
- I nuovi giovedi della SOTOP. La traumatologia del ginocchio dal bambino all’anziano. Le lesioni capsulo-legamentose. Torino, 21 aprile 2022
- I nuovi giovedi della SOTOP. La traumatologia del ginocchio dal bambino all’anziano. Torino, 21 aprile 2022
- Congresso EFORT 22 – 26 giugno 2022 Lisbona.
# Periprosthetic fractures of the distal femur: Systematic review and meta-analysis. A.Bistolfi, E.Graziano, A.Cipolla, M.Bonera, P. Berchialla*, V. Sciannameo*
# Round Table Moderator: surgery of the knee.
- 13° TRAUMA MEETING, Riccione 6-7-8 ottobre 2021
# ID 13: Utilizzo di endoprotesi non cementata per il trattamento di fratture del collo del femore nell’anziano: casistica e considerazioni. A Bistolfi, E. Graziano, A. Agosta, M. Maio
# ID 18: Fratture periprotesiche del femore distale: systematic review e meta-analysis. A Bistolfi, A. Agosta, E. Graziano, A. Cipolla, M. Bonera, M. Maio
# ID 20: Utilizzo del modello tridimensionale (3D) per migliorare il flusso chirurgico e l'efficienza durante protesi totale del ginocchio in esiti di frattura. A Bistolfi, E. Graziano, A. Cipolla, M. Bonera, M. Maio, A. Agosta
- Incontro SOTOP 2 luglio 2021: artropatia degenerativa del ginocchio del giovane adulto. Presentazione caso clinico. A. Bistolfi
- Congresso SOTIMI 2021: L’ ARTROSI DEL GINOCCHIO: DALLA TERAPIA CONSERVATIVA ALLA REVISIONE PROTESICA Napoli, 17/18 settembre 2021. Le fratture periprotesiche. A. Bistolfi
- 29th Annual Meeting EUROPEAN ORTHOPAEDIC RESEARCH SOCIETY. EORS 2021, 15-17 september – Rome.
# S07 SYMPOSIUM BIOSURFACES FOR BONE IMPLANTS: NEW PERSPECTIVES FROM RESEARCH AND CLINICAL EXPERIENCE Chair: Silvia Spriano (Turin - Italy) Co-chair: Alessandro Bistolfi (Turin - Italy)
# Surface treatments for joint arthroplasty: the clinical outcome Alessandro Bistolfi (Turin - Italy)
- EKS Closed annual meeting 15-17/12/2021 Courmayeur. Consensus conference.
- 19èmes Journées Lyonnaises de Chirurgie du Genou «Isolated Femorotibial Osteoarthritis» Lyon 24-26 September 2020
# UNI AND TKA - Round table sport and medial UNI arthritis session: HTO/ UNI / TKA. Participation: Keynote Speaker: A Bistolfi
# NEW TECHNOLOGIES - Innovation and implants: Polyethylene. Participation: Keynote Speaker: A Bistolfi
- Ortho Springsteen on cartilage. 29 maggio, Torino. Glory days: dove sono finite I giorni di Gloria delle osteotomie? A. Bistolfi
- VIII Corso avanzato di chirurgia protesica di ginocchio: attualità e futuro nella protesica di ginocchio da primo impianto. Torino 18-19/11/2019
Le cellule mesenchimali da tessuto adiposo, esperienza preliminare. A. Bistolfi (Torino)
Relive surgery: PTG navigata. A. Bistolfi (Torino)
L’utilizzo della stampa 3D per la pianificazione dei casi complessi. A. Bistolfi (Torino)
- Accademia di Medicina di Torino. La protesi di ginocchio. Introduce: A Massè. Relatore: A Bistolfi. 14 maggio 2019
- Dolore acuto post operatorio in chirurgia ortopedica. Torino, 24 maggio 2019. L’analgesia post-operatoria nei giorni successivi. A. Bistolfi
- EKS European Knee Society Closed Meeting. 15-17 gennaio 2019, Megeve, France. Why I believe Rotating Hinge is a good option. A Bistolfi
- La gestione della ferita chirurgica nelle procedure di TKA e THA. Torino, CTO 21 Maggio 2019. Welcome & training objectives. A Bistolfi
- Il fallimento delle protesi di ginocchio. Esine (BS). 25 gennaio 2019.
2a Sessione: l’infezione periprotesica. Moderatore: A Bistolfi. A. Pan
E quando niente funziona? A Bistolfi
- II Curso sobre Cirugía de Revisión Compleja de Rodilla. Técnica Quirúrgica en Revisión Protésica de Rodilla (II Course Complex Knee Revision Surgery, Surgical Technique in Knee Revision Surgery). 21 febbraio 2019, MADRID (Spagna)
.Anclaje diafisario cementado y no cementado (Cemented and uncemented diaphyseal fixation) A. Bistolfi
.Bisagra rotacional (Rotating hinge TKA). A. Bistolfi
- Journees Lyonnaises de Chirurgie du Genou. Reprise de prothese totale du genou. Lione (Fr), 20-22 settembre 2018.
.Session: revision for femorotibial instability. Title: international view. A Bistolfi
.Session: bone loss management. Title: discussor.
- IX convegno di Traumatologia Clinica e Forense. Le lesioni traumatiche: scheletriche e muscolo tendinee, aspetti clinici, chirurgici, riabilitativi e medico legali. 23-24 novembre 2018. Salsomaggiore Terme (PR). La protesizzazione negli esiti traumatici d’anca. A Bistolfi
- 26th annual meeting EORS, European Orthopaedics Research Society. 25-28 settembre 2018 Galway (IR).
# Session Infections: chairs A Bistolfi, M Miola (moderatore)
# New approaches to reduce bacterial adhesion on polymethylmethacrylate PMMA. A Bistolfi
- VII Corso avanzato di chirurgia protesica di ginocchio: attualità e futuro nella protesica di ginocchio da primo impianto. Torino 22-23/03/2018.
.# L’impianto: scelta del chirurgo o scelta basata sul paziente. A. Bistolfi (moderatore)
.# Deviazioni assiali, quale vincolo? A Bistolfi
.# Casi clinici, voi cosa avreste fatto? A Bistolfi (moderatore)
- Dolore acuto post operatorio in chirurgia ortopedica. Torino, 2018. L’analgesia post-operatoria nei giorni successivi. A. Bistolfi
- Corso di aggiornamento: fratture e protesi di ginocchio, protesi di ginocchio su frattura February 2 febbraio 2018. Torino.
- XIX EFORT Congress of the European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology. “Innovation and new Technologies”. Barcelona, Spagna. 30/05-1/06 -2018
# Results of the third generation Delta Ceramic-On-Ceramic (CoC) bearing for THA, with a minimum of 5-years of Follow-Up. Poster 1645 A. Bistolfi
# Histological evaluation of the quality of acetabular bone tissue in hip replacement prosthesis for the osteo-integration. Poster 1645 A. Bistolfi
- Approcci interdisciplinari in reumatologia. 6a Edizione. Geriatria e malattie reumatiche. Torino, 12-13 ottobre 2018. Stao dell’arte nell’osteoartrosi. Trattamento chirurgico (A. Bistolfi)
- 103° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia. Bari 9-12 Novembre 2018. Le Protesi di ginocchio vincolate rotatorie consentono un’attività muscolare del quadricipite simile al ginocchio non operato. A. Bistolfi
- Lyone Hip Arthroplasty, Lione Fr. 14-15 april 2017. Crosslinked PE: Inventory. Overview of Crosslinking, Oxidation, Thermal and Antioxidant Stabilization of UHMWPE. In Dual Mobility - Insert: Which polyethylen (PE)? A. Bistolfi
- Siena, 29 giugno 2017. Le protesi vincolate nel paziente complesso. Uno sguardo ai registri: risultati a lungo termine nei primi impianti e nelle revisioni. A. Bistolfi
- Dolore acuto post operatorio in chirurgia ortopedica. Torino, 13 dicembre 2017. L’analgesia post-operatoria nei giorni successivi. A. Bistolfi
- Artroscopia di anca. corso: Obiettivo in dolore. 30-6-16 Torino.
.Artroscopia di anca. A Aprato, A Bistolfi.
.Sessione di “live surgery” su tecnica chirurgica collegata a: “Artroscopia di anca”. A Aprato, A Bistolfi.
- The space for total hip in proximal femoral fractures. Contemporary Challenger in hip and knee surgery. 11-12 nov 2016. Vienna. Au
- Approccio multidisciplinare alla patologia del ginocchio: come deve orientarsi il MMG? 16-4-16 Asti.
La patologia artrosica e degenerativa. A. Bistolfi
Tavola rotonda sui temi sopra trattati. E. Graziano, F. Penna, P. Stobbione, A. Bistolfi, M. Macagno, P. Ercole, M. Barbero
- VI Corso chirurgia avanzato del ginocchio. Torino 14-15 aprile 2016.
.Sistemi specifici per il paziente: vero vantaggio? A. Bistolfi
.La scelta dell’impianto. A. Bistolfi
- Bone news. Torino 3-12-2016
.Protesi articolari nel grande anziano - A. Bistolfi
.Pomeriggio. Moderatori A. Massè - A. Bistolfi
- VI SIGASCOT. Firenze 20 sett 2016
.La chirurgia di revisione della protesi di ginocchio: casi clinici ragionati e tips and tricks. DISCUSSORE: A Bistolfi.
- 101 Congresso SIOT, Torino ottobre 2016. LA STIMOLAZIONE ELETTRICA NEUROMUSCOLARE NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO DI PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO. A. Bistolfi*, F. Alberghina, F. Allisiardi, E. Lioce, G. Massazza (Torino)
- 7th International UHMWPE Meeting. Philadelphia, Usa. 21-24/10/2015
- VI Congresso Nazionale AIR. Brescia 9-10 ott 2015
- Corso: Ipovitaminosi, osteoporosi, fratture. 14, 28-10-15 e 11-11-15. Guarigione ossea. A Bistolfi
- All joints reconstruction & substitution 13-11-15. Torino.
- Corso chirurgia avanzato del ginocchio. Torino 9-10 aprile 2015.
1) Endomodell Rotating-hinge Total Knee for Revision Total Knee Arthroplasty: 20 years results. A Bistolfi
2) Sistemi specifici per il paziente: vero vantaggio? A Bistolfi
3) Scelta dell’impianto. A Bistolfi
- Hip Arthroscopy Cadaver Lab. 8-9 luglio 2015. Arezzo. Tutor
- Incontro SOTOP 23-4-15. Caso clinico: Protesizzazione di ginocchio su esiti di frattura - A. Bistolfi (Torino)
- La chirurgia conservativa dell’anca: il conflitto femoro acetabolare. Torino, 23 aprile 2015. Conflitto femoro acetabolare: diagnosi clinica. A. Bistolfi (Torino)
- SIDA, riunione superspecialistica. 22-11-14. Roma. In: 99° Congresso Nazionale SIOT 2014. Roma. 22-25/11/2014. Studio densitometrico longitudinale multicentrico … A. Bistolfi et al.
- ORS. Orthopedic Research Society 60 Th Annual Meeting. New Orleans, USA. 15-18/03/2014
- Current Challenges in revision hip surgery. Clontarf Castle. 14-15 nov 2014 Dublin (IR)
Trabecular Titanium: clinical experience, potential osseointegration and metal ion release. A Bistolfi
- Personalizzazine e nuove frontiere nella chirurgia protesica di ginocchio. Chieri 29-11-14. Guide di taglio paziente-specifico (PSI): Razionale ed esperienza. A. Bistolfi
- Bone news. 7-6-14 CTO, Torino. L’artrosi oggi - A. Bistolfi - P. Triolo – V. Verna
- 111° Congresso SPLLOT. 12-13 sett 2014. Torino
- European Hip Society. Stockholm 9-11 ott 2014. 2-Year outcomes of a multicentre prospective densitometric study on Trabecular TitaniumTM periacetabular osseointegration. Massari, Causero, Rossi, Grillo, Bistolfi, Gigliofiorito, Pari, Francescotto, Tosco, Deledda
- CORS 2013. Venezia (Ve). 13-16/10/2013
Reduced bacterial/fungal adhesion on vitamin E-added UHMWPE and crosslinked UHMWPE for total joint arthroplasties. A Bistolfi et al.
- Investigators meeting. Studio clinico densitometrico delta TT. 5-3-13. San Daniele. UD
- Bone News 2013. 11-5-2013. CTO Torino. L’anca dolorosa nel giovane adulto - A. Bistolfi
- La gestione del cambiamneto organizzativo. In: Masterclass in Management sanitario, comunicazione e governance medica. 19-20 giugno 2013, Frascati Roma.
- IV corso avanzato di chirurgia protesica del ginocchio. 11-12 nov 2013. CTO Torino
1) Mattino - Moderatori - Collo, Bistolfi
2) Pomeriggio - Moderatori - Collo, Bistolfi
3) Protesi dedicate per allergia, sesso e taglia – F. Galetto, A. Bistolfi
- Dolore e dintorni. 6-2-13 Torino
- 6th UHMWPE International Meeting 2013. 10-11 ott 2013, Torino. Co-moderator, session: clinical performance of HXLPEs in Hip vs Knee.
- IV Incontro SIA. L’anca dolorosa nel paziente giovane. 1-6-13. Torino. Inquadramento clinico - A. Bistolfi
- SIOT 2013. Il cotile ritentivo cementato. A Bistolfi
- 6th UHMWPE International Meeting. Torino.
# Clinical Performance of HXLPEs in Hips vs. Knees Session Co-Moderators: Clare Rimnac, Ph.D., and Alessandro Bistolfi, M.D.
# Podium Talk 17: Interplay between surface properties of standard, vitamin E blended and oxidized ultra UHMWPE for total joint arthroplasty. A. Bistolfi, M.D.
- Convegno SOTOP. 24-11-12 Torino. Pronto soccorso…da li cominciano i guai.
Rx Rachide cervicale + dente: INUTILE O NECESSARIO? Bistolfi, Cerrato, Gaido, Carnino, Federico, Galetto, Massazza.
- XXXI Congreso del la SEROD. Las Palmas, Spagna. 18-20 aprile 2012.
Endomodell Rotating-hinge Total Knee for Revision Total Knee Arthroplasty: 20 years results. A Bistolfi
- Grosvernor orthopaedic club. 24th april 2012. Manchester. Experience with Delta TT acetabular cup. A Bistolfi
- Bone News 2012. 15-5-12 Torino. Protesi di anca e di ginocchio: la compliance del paziente. A. Bistolfi
- Osseointegration Symposium. 11-12 maggio 2012, Lugano CH. ACETABULAR CUPS: MATERIAL AND MECHANICAL REQUIREMENTS TO ACHIEVE THE RIGHT OSTEOINTEGRATION. A Bistolfi
- III corso avanzato di chirurgia del ginocchio. 15-16 ott 2012. Torino. La compliance del paziente e il dolore post operatorio. A Bistolfi, N Luxardo
- 13th EFORT congres Berlin 23-25 may 2012
# How much does depression influence pain perception after TKR? A Bistolfi et al.
# Nexgen mobile bearing versus fixed bearing at 9.5 years. A Bistolfi et al.
- Dalla prevenzione al recupero del gesto sportivo: il ginocchio dello sciatore. 3-10-12. Torino
- SIMFER Torino. Bistolfi A, et al. Attività sportiva dopo intervento di protesi di ginocchio.
- Congresso SPLLOT. Genova (GE), 27-29/09/2012. TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELL’ANCA. Moderatori: A. Bistolfi, G. Burastero
- 97° congresso nazionale SIOTsiot - lesioni capsulo-legamentose acute. le protesi dolorose. Roma 10-14/11/2012
1) Protesi di ginocchio vincolate rotatorie nei primi impianti: due modelli a confronto. F. Rosso, A. Bistolfi, M. Paonessa, L. Drocco, M. Crova, G. Massazza (Torino)
2) Protesi vincolata endo-model nei primi impianti: 15 anni di follow-up Bistolfi, G. Massazza, F. Rosso, M. Paonessa, F. Galetto, M. Crova (Torino)
3) Confronto a lungo termine fra protesi di ginocchio a piatto tibiale fisso e rotante. A. Bistolfi, M. Paonessa, F. Rosso, D. Deledda, F. Galetto, G. Massazza, M. Crova (Torino)
4) Lesioni del tendine d’Achille: confronto fra trattamento cruento e diversi trattamenti conservativi. Revisione della letteratura. L. Morino, R. Cerlon, A.M. Federico, A. Vannicola, M. Paonessa, A. Bistolfi, G. Massazza (Torino)
5) Risultati comparativi a distanza del trattamento del piede valgo evolutivo dell’infanzia: calcaneo stop vs endortesi tipo KALIX. L. Morino, M. Paonessa, R. Cerlon, A. Bistolfi, M. Cerrato, E. La Marmora, A. Andreacchio, G. Massazza (Torino)
6) Moderni orientamenti sul trattamento conservativo delle tallodinie plantari e posteriori: revisione della letteratura ed evidence based medicine. L. Morino, R. Cerlon, G. Gays, A. Vannicola, M. Paonessa, A. Bistolfi, M. Giuseppe (Torino)
7) L’indagine radiografica in Pronto Soccorso nelle distrazioni del rachide cervicale secondarie a incidente stradale: complemento diagnostico o cattiva abitudine? Bistolfi, M. Cerrato, C. Gaido, I. Carnino, A.M. Federico, M. Paonessa, G. Massazza (Torino).
8) Coppe acetabolari in titanio trabecolato: breve follow-up. Bistolfi, F. Rosso, D. Deledda, L. Ravera, F. Lagalla, F. Galetto, G. Massazza, M. Crova (Torino)
9) Ritorno all’attività sportiva dopo intervento di protesi totale di ginocchio. A. Bistolfi, L. Drocco, E. La Marmora, G. Gays, F. Lagalla, M. Paonessa, G. Massazza (Torino)
- Lione 2011. POLYETHYLENE FOR TOTAL KNEE ARTHROPLASTY: OXIDATION, CROSSLINKING AND VITAMIN-E. Lecture. A Bistolfi
- XIII CONGRESSO IORS; Roma, 10 - 11 giugno 2011 A. Bistolfi, G. Maina, D. Sorasio, R. Lo Baido, A. Cimino, A. Massè, M. Crova, G. Massazza. Dosaggio ionico nelle urine e nel sangue di metalli provenienti da coppie di metalli con differenti superfici
- 95° Congr Naz SIOT, 20-24 nov 2010. Roma Bistolfi A, Massazza G, Rosso F, Lagalla F, Galetto F, Crova M. Endo-Model rotating hinged Knee prosthesis: long term follow-up.
- 95° Congr Naz SIOT, 20-24 nov 2010. Roma Bistolfi A, Massazza G, Rosso F, Colzani G, Lagalla F, Olivero C, Crova M. Relative risk of hip arthroplasty dislocation with small femoral head (28 mm) versus larger ones (36 mm).
- 95° Congr Naz SIOT, 20-24 nov 2010. Roma Bistolfi A, Boffano M, Rosso F, Bracco P, Brach del Prever EM, Bellare A. Thermal and mechanical treatments to improve the crystallinity of crosslinked-UHMWPE.
- Insall Travelling Fellowship. From sept 27th to oct 28th Bistolfi A. Polyethylene in TKR: Oxidation, Crosslinking and Vitamin-E, presented at:
o Brigham & Women’s Hospital, Harvard Medical School. Boston, MA
o Hip and Knee Joint Centre. Charlotte, NC
o University of Ontario Medical Centre. London, ON (CA)
o University of Pennsylvania. Philadelphia, PA
o Mayo Clinic, University of Minnesota. Rochester, MI
o Hospital for Special Surgery. New York, NY
o ISK Insall, Scott, Kelly Institute. New York, NY
o Joint Ass Surg Centre. Columbus, OH
o Hip and Knee Centre. Mooresville, IN
o Rush University. Chicago IL
o Hip and Knee Centre. Denver, CO
o University of California San Francisco, Parnassus Medical Centre. San Francisco, CA
- Current Concept in knee prosthetic surgery. Rozzano MI, January 22-23 2010. Bistolfi A. Polyethylene wear problem: how to solve it? Session Materials.
- European Orthopaedic Research Society 2009. A Bistolfi, P. Bracco, Y-L. Lee, M. Crova, T.S. Thornhill, A. Bellare. INCREASING THE CRYSTALLINITY OF CROSSLINKED UHMWPE AFTER POST-IRRADIATION REMELTING. EORS
- Second step nell’artroscopia dell’anca. Agrate Brianza (MI). 5 giugno 2009. Bistolfi A. Artroscopia dell’anca, compartimento centrale, indicazioni.
- 17th Annual meeting EORS. 24-26 april 2008, Madrid (E) Bistolfi A, Bracco P, Lee Y-L, Crova M, Thornhill TS, Bellare A. Increasing The Crystallinity Of Crosslinked UHMWPE After Post-Irradiation Remelting.
- X Congresso Nazionale IORS 2008, Messina Consensus Conference: “Le Scienze di Base in Ortopedia e Traumatologia”. Messina 12-13 Settembre 2008. Bistolfi A, Testa D, Massazza G, Boffano M, Pautasso P, Faletti C, Crova M. Radiographic-evaluated head penetration for crosslinked vs conventional UHMWPE.
- X Congresso Nazionale IORS 2008, Messina Consensus Conference: “Le Scienze di Base in Ortopedia e Traumatologia”. Messina 12-13 Settembre 2008. Bistolfi A, Boffano M, Bracco P, Crova M, Costa L, Bellare A, Brach del Prever EM. Effects of thermal and mechanical treatment on the crystallinity of crosslinked-UHMWPE.
- 39° Congresso Nazionale OTODI, 12-14 giugno 2008 Monastier, Treviso, Italia. Bistolfi A, Dolfin M, Massazza G, Novarese E, Drocco L, Rosso F, Peyrani A, Quaglia P, Crova M. NexGen LPS a piatto rotante cementata.
- 39° Congresso Nazionale OTODI, 12-14 giugno 2008 Monastier, Treviso, Italia. Bistolfi A, Dolfin M, Massazza G, Novarese E, Lagalla F, Rosso F, Peyrani A, Quaglia P, Crova M. Protesi di ginocchio vincolate a fissazione ibrida per revisioni.
- Riunione SIBOT (Società Italiana di Biomeccanica in Ortopedia e Traumatologia). 93° Congresso Nazionale SIOT. 23-27 novembre 2008, Roma. Bistolfi A, Brach del Prever EM, Costa L. Ossidazione del polietilene.
- 93° Congresso Nazionale SIOT. 23-27 novembre 2008, Roma. Bistolfi A, Massazza G, Graziano E, Testa D, Balboni E, Olivero C, Lagalla F, Cenna E, Crova M. Flexion after Total Knee Arthroplasty: Fixed Bearing Vs Rotating Tibial Platform.
- 93° Congresso Nazionale SIOT. 23-27 novembre 2008, Roma. Bistolfi A, Testa D, Lagalla F, Olivero C, Massazza G, Drocco L, Colzani G, Rosso F, Crova M. Managing Blood Loss After TKA.
- Congresso Medico Cientifico Internacional Brasil/Italia. Campo Grande/MS – Brasil, 24-29 april 2008. Bistolfi A. Luxacoes recidivas das proteses de quadril: diagnostico e trattamento
- Congresso Medico Cientifico Internacional Brasil/Italia. Campo Grande/MS – Brasil, 24-29 april 2008. Bistolfi A. Lesoes Osteocartilagenosas do joelho.
- XII Corso di Chirurgia del Ginocchio. Sestriere 27-28 marzo 2008. Bistolfi A. Sanguinamento post operatorio, il parere del chirurgo. Sessione: la protesi di ginocchio nel giovane e nell’allergico.
- 105° Congresso Nazionale SPLLOT. Brescia, 19-20 settembre 2008. Bistolfi, E. Brach Del Prever, L. Costa, P. Bracco. Nuovi PE reticolati e con vitamina E Sessione: le protesi d’anca, i biomateriali.
- 92° Congresso Nazionale SIOT. Bologna, 11-15 novembre 2007. Bistolfi A, Dolfin M, Drocco L, Olivero C, Novarese E, Crova M. La protesi vincolata rotatoria RHK nella patologia del ginocchio.
- 92° Congresso Nazionale SIOT. Bologna, 11-15 novembre 2007. Bistolfi A, Novarese E, Peyrani A, Olivero C, Crova M. Il cotile a ritenzione nella patologia protesica e non dell’anca
- Congresso Nazionale SIA. Varese 18-19 ottobre 2007. Bistolfi A, Novarese E, Massazza G, Drocco L, Olivero C, Molino L, Crova M. THR with large (36mm) diameter head: one year results
- Italian Orthopaedic Research Society Turin, Italy: 14–15 June, 2007. A Bistolfi, D Testa, G Massazza, M Damilano, L Molino, P Pautasso, A Gallo, C Faletti, M Crova. Radiographic-Evaluated Linear Wear At 5 Years For Crosslinked Vs Conventional UHMWPE.
- Italian Orthopaedic Research Society Turin, Italy: 14–15 June, 2007. A. Bistolfi, F. D’Angelo, M.B. Turell, A. Bellare. High Pressure Processing Of UHMWPE: Advantages and Limitations
- La riabilitazione di alta specializzazione, approccio multidisciplinare. Torino, 1 dicembre 2007. Bistolfi A. Influenza di variabili chirurgiche sulla riabilitazione del ginocchio protesizzato.
- 91° Congresso SIOT. Roma 12-16 novembre 2006. Bistolfi A, Barberis A, Lagalla F, Olivero C, Novarese E, Crova M. Protesi di ginocchio di superficie tipo PFC.
- 16th EORS annual meeting. Bologna 7-9 june 2006. Bistolfi A, Turell ME, Thornhill TS, Bellare A. Increasing the Crystallinity of Crosslinked UHMWPE.
- VIII Congresso Nazionale IORS. 7 giugno 2006 Bologna. Bistolfi A, Morello B, Dolfin M, Damilano M, Turino S. How to reduce blood loss after total knee arthroplasty?
- 103° Congresso SPLLOT. Torino, 13-14 ottobre 2006. Bistolfi A, Dolfin M, Morello B, Damilano M, Peyrani A, Novarese E, Crova M. Nostra esperienza sui cotili a ritenzione cementati.
- 103° Congresso SPLLOT. Torino, 13-14 ottobre 2006. Bistolfi A, Dolfin M, Bracco P, Costa L, Brach del Prever EM. Il polietilene e…
- Italian Orthopaedic Research Society, March, 2005. A. Bistolfi, P. Bracco, L. Costa, E. Brach del Prever, A. Bellare, M. Crova, P. Gallinaro. RELATIVE INFLUENCE OF SIZE AND PERCENTAGE OF THE RADIOPACIFIER PARTICLES ON THE PROPERTIES OF THE BONE CEMENT. A PRELIMINARY REPORT.
- Italian Orthopaedic Research Society. March, 2005. M. Brach del Prever Elena, L. Costa, P. Bracco, A. Bistolfi, M. Crova, P. Gallinaro. BIODEGRADATION OF UHMWPE IN CONTACT WITH BONE.
- 36° Congresso Nazionale OTODI. P42. Stresa (VB), 26-28 maggio 2005. Bistolfi A, Morello B, Olivero C, Lagalla F, Novarese E, Crova M. Protesi incernierate con rotazione assiale nelle riprotesizzazioni complesse di ginocchio.
- Corso di formazione e aggiornamento. I Biomateriali protesici. Torino 17 marzo 2005. Bistolfi A. I problemi clinici del polietilene.
- I Biomateriali protesici. Corso di formazione e aggiornamento. Torino 17 marzo 2005. Bistolfi A. I problemi clinici del cemento.
- AAOS 2005 annual meeting. Washington. USA. Bistolfi A, Turell M, Lee Y, Bellare A. Morphological, tensile and wear properties of high cristallinity crosslinked UHMWPE.
- 102° Congresso SPLLOT. Brescia 9-10 settembre 2005. Bistolfi A, Damilano M, Dolfin M, Novarese E, Olivero C, Crova M. Protesi vincolata RHK: nostre prime impressioni.
- IORS, Bologna 22-23 aprile 2004. Brach del Prever EM, Costa L, Bracco P, Bistolfi A, Crova M, Gallinaro P. Biodegradation of UHMWPE in contact with bone.
- IORS, Bologna 22-23 aprile 2004. Bistolfi A, Bracco P, Costa L, Brach del Prever EM, Bellare A, Crova M, Gallinaro P. Relative influence of size and percentage of the radiopacifier particles on the properties of the bone cement. A preliminary report.
- VI Congresso IORS Bologna, 22-24 aprile 2004. Bistolfi A, Bracco P, Costa L, Brach del Prever EM, Bellare A, Crova M, Gallinaro P. Correlation between surface roughness and crosslinking on the wear of UHMWPE.
- Corso di aggiornamento: traumatologia dell’apparato muscolo scheletrico nella pratica non agonistica dello sport. Torino 28 febbraio 2004. A Bistolfi, M Fiammengo, G Sandrucci, F Galetto. Il ginocchio: anatomia, patologia e diagnosi.
- Corso di patologia del ginocchio. Torino 8-10 novembre. Bistolfi, C Olivero. Le soluzioni protesiche.
- II Corso di aggiornamento. Patologia da microtraumatismi e sforzi ripetuti nello sport e nel lavoro: la spalla. Torino 13 novembre 2004. A Bistolfi. Biomeccanica.
- X corso di aggiornamento interdisciplinare sulla patologia muscolo-scheletrica nello sport. Le instabilità articolari negli sport invernali. Sestriere 9-11 dicembre 2004. A Bistolfi. L’instabilità di spalla; clinica: pochi test ma chiari.
- V Congresso Nazionale IORS (Italian Orthopaedic Research Society) Catania 6-7-8 novembre 2003. Bistolfi, P Bracco, L Costa, A Bellare, EM Brach del Prever. Il processo di usura dell’UHMWPE standard e reticolato.
- V Congresso Nazionale IORS (Italian Orthopaedic Research Society) Catania 6-7-8 novembre 2003. A Bistolfi, P Bracco, L Costa, A Bellare, EM Brach del Prever. Usura e proprietà meccaniche di UHMWPE standard e reticolato con differenti cristallinità.
- 33° Congresso OTODI. Bergamo 13-15 giugno 2002. A Bistolfi, P Bracco, L Costa, EM Brach del Prever. I polietileni crosslinkati.
- VII Congresso Nazionale degli Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia. Parma 15 febbraio 2002. Bistolfi, M Fiammengo, G Sandrucci. Il controllo radiografico delle protesi di ginocchio.
- 32° Congresso OTODI, Italian Orthopaedics Society. Pesaro 14-16 giugno 2001. Bistolfi. Correlazione fra qualità del polietilene e membrana di scollamento.
- Corso GIMBE La formazione continua nelle aziende sanitarie. Bologna dal 12/03/2024 al 13/03/2024
- 25° EFORT Annual Congress. 22-24 maggio 2024, Amburgo, Germania
- EKS closed meeting Bordeaux. 29 November 2023 to 1 December 2023
- Closed meeting EKS, 25-27th January 2023 Kitzbuhel
- Congresso Nazionale SIOT 9-11 novembre 2023 Roma
- 22 sett 2023 UHMWPE European register Meeting
- Insufficienza venosa cronica, AOP, osteoporosi e gestione del dolore. Asti, 11 maggio 2023
- OSTEODAY. Aggiornamento e confronto sulla pratica quotidiana. FAD 16/01/2023-21/12/2023
- CONGRESSO REGIONALE SOTOP: protesi di ginocchio, dalla malattia alla guarigione. Torino 17/06/2023
- Low back pain: hot topics ed esperti a confronto. FAD 28/02/2023-30/12/2023
- Corso pratico su preparato anatomico: All Around knee. 27-28 gennaio 2022 Verona
- I nuovi giovedi della SOTOP. Torino, 24 febbraio 2022
- I nuovi giovedi della SOTOP. La traumatologia del ginocchio dal bambino all’anziano. Torino, 21 aprile 2022
- Congresso EFORT 22 – 26 giugno 2022 Lisbona
- GESTIONE DEI CONFLITTI IN SANITÀ Corso GIMBE. 5 luglio 2022. Bologna. (FAD)
- FAD Sincrona “Introduzione al Project Management in Sanità” realizzato da GIMBE. 13 settembre 2022
- Corso GIMBE Strategie per modificare i comportamenti professionali Bologna, 13-14 ottobre 2022
- Corso GIMBE La valutazione della competence professionale Bologna, 28-29 novembre 2022
- Corso GIMBE Team work e team training in sanità" - Bologna, 25-26 ottobre 2022
- EKS Closed Meeting Gleneagles 12-13 May 2022 Scotland
- 13° TRAUMA MEETING, Riccione 6-7-8 ottobre 2021
- Incontro SOTOP 2 luglio 2021: artropatia degenerativa del ginocchio del giovane adulto
- Congresso SOTIMI 2021: L’ARTROSI DEL GINOCCHIO: DALLA TERAPIA CONSERVATIVA ALLA REVISIONE PROTESICA Napoli, 17/18 settembre 2021
- 29th Annual Meeting EUROPEAN ORTHOPAEDIC RESEARCH SOCIETY. EORS 2021, 15-17 september – Rome
- EKS closed annual meeting 15-17/12/2021 – Courmayeur Ita
- La leadership in sanità – corso GIMBE. 29/30-11-2021. Bologna
- FAD applicazione nella pratica dei principi e delle procedure della evidence based medicine (15/07/2020 - 15/07/2021)
- 19èmes Journées Lyonnaises de Chirurgie du Genou «Isolated Femorotibial Osteoarthritis». Lyon 24-26 September 2020
- FAD: Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione. (07/01/2020 - 31/12/2020)
- FAD: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (30/01/2020 - 29/01/2021)
- FAD: Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema (22/02/2020 - 31/12/2020)
- FAD: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (30/01/2020 - 31/12/2020)
- Il fallimento delle protesi di ginocchio. Esine (BS). 25 gennaio 2019
- II Curso sobre Cirugía de Revisión Compleja de Rodilla. Técnica Quirúrgica en Revisión Protésica de Rodilla (II Course Complex Knee Revision Surgery, Surgical Technique in Knee Revision Surgery). 21 febbraio 2019, MADRID (Spagna)
- 20th EFORT Congress of the European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology. Lisbona, Portogallo. 5-7 giugno 2019
- Edema osseo: diagnosi e strategie terapeutiche. FAD 10 giugno 2019
- Ortho Springsteen on cartilage. 29 maggio, Torino
- Dolore acuto post operatorio in chirurgia ortopedica. Torino, 24 maggio 2019
- La gestione della ferita chirurgica nelle procedure di TKA e THA. Torino, CTO 21 Maggio 2019
- VIII Corso avanzato di chirurgia protesica di ginocchio: attualità e futuro nella protesica di ginocchio da primo impianto. Torino 18-19/11/2019
- EKS European Knee Society Cloed Meeting. 15-17 gennaio 2019
- La gestione della ferita chirurgica nelle procedure di TKA e THA. Torino, 21 Maggio 2019
- La fragilità dell’osso: dall’osteoporosi menopausale alle patologie reumatologiche ed ortopediche. FAD 17/09/2018
- ATLS (ADVANCED TRAUMA LIFE SUPPORT). Torino ott 2018 24-26/10/2018
- OSTEO 2018. FAD 01/02/2018
- IX convegno di Traumatologia Clinica e Forense. Le lesioni traumatiche: scheletriche e muscolo tendinee, aspetti clinici, chirurgici, riabilitativi e medico legali. 23-24 novembre 2018. Salsomaggiore Terme (PR)
- VII Corso avanzato di chirurgia protesica di ginocchio: attualità e futuro 22-23/03/2018
- Journees Lyonnaises de Chirurgie du Genou. Reprise de prothese totale du genou. Lione (Fr), 20-22 settembre 2018
- 26th annual meeting EORS, European Orthopaedics Research Society. 25-28 settembre 2018 Galway (IR)
- Kick-off meeting: Lima fellowship. Assago (MI), 26 febbraio 2018
- L’artroplastica di ginocchio nel 21° secolo: providing the promise. 19-20 aprile 2018. Bologna
- Come ricostruire il ginocchio nativo, la sfida. Roma 23 febbraio 2018
- Fratture e protesi di ginocchio, protesi di ginocchio su frattura. Torino 2 febbraio 2018
- XIX EFORT Congress of the European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology. “Innovation and new Technologies”. Barcelona, Spagna. 30/05-1/06 -2018
- Approcci interdisciplinari in reumatologia. 6a Edizione. Geriatria e malattie reumatiche. Torino, 12-13 ottobre 2018
- 103° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia. Bari 9-12 Novembre 2018
- American Academy Orthop Surgeons. San Diego, USA. 13-18 march 2017
- Lyon Hip Arthroplasty Congress. April 13-14 2017. Lion, France
- Tribofit meeting.22-23 febbraio, Londra UK
- Metastasi ossee. Esperti a confronto. Torino, 21 aprile 2017
- 16th annual update SIA course. Corso avanzato di anca. Verona 5 maggio 2017
- Progetto appropriatezza: la qualità delle cure e le buone prassi professionali. A.O.U. Citta' Della Salute e della Scienza di Torino. Torino (To). 3/05/2017
- Googleglass in chirurgia ortopedica. FAD. Maggio 2017
- 48mo congresso nazionale OTODI. Loano 18-19 maggio 2017
- Le protesi vincolate nel paziente ortopedico complesso. Siena 20-6-2017
- Visiting surgeon programma – uni knee surgery. Lion, 14th june 2017
- Gestione e coordinamento degli studi clinici in ortopedia. Torino 18 sett 2017
- Aspetti logistico organizzativi del piano di emergenza interno per il massiccio afflusso di feriti. 20 sett 2017. CTO Torino
- Controversie In Traumatologia - Cio Piemonte. Torino 11/11/2017
- Lo strumento EBSCO: un sistema di supporto decisionale EBM nella pratica medica. FAD 30/10/2017
- Il codice di deontologia medica. FAD 15/06/2017
- 1° Corso Teorico-Pratico Sulle Osteotomie di Ginocchio. Bologna (Bo). 01/04/2016
- I Concentrati Piastrinici Per Uso Topico. A.O.U. Citta' Della Salute e della Scienza di Torino. Torino (To). 07/06/2016
- Progetto appropriatezza: la qualità delle cure e le buone prassi professionali. A.O.U. Citta' Della Salute e della Scienza di Torino. Torino (To). 13/05/2016
- Evidence Based Practice: introduzione alla lettura critica di un lavoro scientifico. A.O.U. Citta' Della Salute e della Scienza di Torino. Torino (To). 24/05/2016; 31/05/2016
- Corso: obiettivo in dolore. 30-6-16 Torino
- Corso di chirurgia sulla protesi di ginocchio manuale. Cadaver Lab. Nizza 5 luglio 2016
- IX Trauma Meeting. 5-7 ottobre Riccione
- Contemporary Challenger in hip and knee surgery. 11-12 nov 2016. Vienna. Au
- Percorso fast-track e PBM in ortopedia. 21-22 novembre 2016. Istituto Clinico Humanitas. Milano
- Investgator meeting: final results of DEXA Delta TT clinical study. 12-4-16. San Daniele (UD)
- Link Academy international revision symposium. 25-26 genn 2016, Berlin
- Approccio multidisciplinare alla patologia del ginocchio: come deve orientarsi il MMG? 16-4-16 Asti
- Corso ginocchio 2016
- Bone News, 3 dic 2016 Torino
- Evidence Based Practice: introduzione alla lettura critica di una linea guida. Torino, 2/12/2016
- La chirurgia conservativa dell’anca: il conflitto femoro acetabolare. Torino, 23 aprile 2015
- 7th International UHMWPE Meeting. Philadelphia, Usa. 21-24/10/2015
- Physica Master Course. Brescia (Bs). 28/04/2015
- Consenso Informato: quale approccio in situazioni di fragilita' della persona? A.O.U. Citta' Della Salute e della Scienza di Torino. Torino (To). 28/10/2015
- Colonizzazione e infezione: l'isolamento del paziente. A.O.U. Citta' Della Salute e della Scienza di Torino. Torino (To). 13/05/2015
- Piattaforma ECM per la Gestione Online della Formazione Aziendale A.O.U. Citta' della Salute e della Scienza di Torino. Torino (To). 15/10/2015 - 02/12/2015
- Aggiornamento in Chirurgia della Mano. A.O.U. Citta' della Salute e della Scienza di Torino. Torino (To). 14-17/12/2015
- VI Congresso Nazionale AIR. Brescia 9-10 ott 2015
- Il trauma del gomito e della mano nello sportivo. 15-16 maggio 2015. CTO, Torino
- SOTOP. La revisione acetabolare, dal planning alla ricostruzione. 29-10-15 Al. ITA
- Corso: Ipovitaminosi, osteoporosi, fratture. 14, 28-10-15 e 11-11-15
- All joints reconstruction & substitution 13-11-15. Torino
- VIII Congresso Nazionale SIMM 12-13 nov 2015 Torino
- Corso gin 2015
- Hip Arthroscopy Cadaver Lab. 8-9 luglio 2015. Arezzo
- SOTOP: traumatologia coxo femorale e 1/3 prossimale femore. 5-6-15 Torino
- SIDA, riunione superspecialistica. 22-11-14. Roma. In: 99° Congresso Nazionale SIOT 2014. Roma. 22-25/11/2014
- ORS. Orthopedic Research Society 60 Th Annual Meeting. New Orleans, USA. 15-18/03/2014
- Current Challenges in revision hip surgery. Clontarf Castle. 14-15 nov 2014 Dublin (IR)
- Personalizzazine e nuove frontiere nella chirurgia protesica di ginocchio. Chieri 29-11-14
- Bone news. 7-6-14 CTO, Torino
- Master Class SIGASCOT. Management delle lesioni muscolari e tendinee dell’arto inferiore, Recupero e ritorno all’attività sportiva ed agonistica. Torino, 7 novembre 2014
- 111° Congresso SPLLOT. 12-13 sett 2014. Torino
- European Hip Society. Stockolm 9-11 ott 2014
- Corso di Antroscopia d'anca per Osteocondroplastica. Lanzo D'intelvi (CO). 17/09/2013
- CORS 2013 Scientific Committee. Venezia (Ve). 13-16/10/2013
- Zimmer patients specific instruments: current situation, clinical results and outlook. 4-4-13 Firenze
- Corso propedeutico in Artroscopia di anca. 6-7 dic 2013. Bologna
- Investigators meeting. Studio clinico densitometrico delta TT. 5-3-13. San Daniele. UD
- Bone News 2013. 11-5-2013. CTO Torino
- Tavola Rotonda: artroscopia di anca. Lanzo di Intelvi. 12-4-13
- Masterclass in Management sanitario, comunicazione e governance medica. 19-20 giugno 2013, Frascati Roma
- Come attivae o riattivare la guarigione ossea. 28-6-13. CTO Torino
- Congresso SIMM. SOS servizio anitario nazionale: ultima chiamata. Roma. 21-22/11/2013
- Instrutional Course: Innovative Concepts for the Treatment of Cartilage Defects in the Hip. Svizzera (Ee). 22-23/11/2013
- Discussione di Casi Clinici in Ortopedia e Traumatologia. A.O.U. Citta' Della Salute E Della Scienza Di Torino. Torino (To). 25/03/2013 - Al 20/05/2013
- IV corso avanzato di chirurgia protesica del gincchio. 11-12 nov 2013. CTO Torino dolore e dintorni. 6-2-13 Torino
- 6th UHMWPE International Meeting 2013. 10-11 ott 2013, Torino
- IV Incontro SIA. Lanca dolorosa nel paziente giovane. 1-6-13. Torino
- Congresso SPLLOT. Genova, 27-29/09/2012
- 97° congresso nazionale SIOT - lesioni capsulo-legamentose acute. le protesi dolorose. Roma 10-14/11/2012
- Metal-medical emergency team allert – IRC. Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide. Torino (TO). 18/05/2012
- Sport3med. Instabilità di spalla e di ginocchio: dall’anatomia al trattamento chirurgico. 26-4-12. CTO Torino
- Sport3med. Testing and training neuromuscolare nel paziente ortopedico e fisiatrico. 23-2-2012 Torino
- Pronto soccorso…da li cominciano i guai. 24-11-12 Torino
- XXXI Congreso del la SEROD. Las Palmas, Spagna. 18-20 aprile 2012
- Grosvernor orthopaedic club. 24th april 2012. Dublin
- Bone News 2012. 15-5-12 Torino
- Osseointegration Symposium. 11-12 maggio 2015, Lugano CH
- III corso avanzato di chirurgia del ginocchio. 15-16 ott 2012. Torino
- 13th EFORT con gres. Berlin 23-25 may 2012
- Dalla prevenzione al recupero del gesto sportivo: il ginocchio dello sciatore. 3-10-12. Torino
- Osteoartrosi: Diagnosi, Terapia e Tecniche Infiltrative 15/03/2011
- Corso Di Alta Formazione Di Chirurgia Del Ginocchio. Bologna, 14/06/2011
- Italian American Arthroplasty Congress. Insall Club Meeting Organizers. Catania (CT). 29/06/2011 - 03/07/2011
- XIII Congresso IORS: la ricerca in ortopedia e traumatologia, stato dell’arte. Roma. 10-11/06/2011
- La Ricerca Bibliografica Attraverso La Bvs-P, Periodici Elettronici e Banche Dati. Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide. Torino (To) 07/10/2011
- Casi Clinici: Tumori Dell'osso e Delle Parti Molli. Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide. Torino (To). 08/06/2011 - 02/11/2011
- Aggiornamenti in tema di Radioprotezione dei Pazienti e degli Operatori Medici con Attivita' Radiodiagnostica Complementare all’esercizio Clinico. A.O.U. San Giovanni Battista Di Torino. 01/10/2011 - 31/12/2011
- Congesso CICCA. 25-11-11 Torino
- Symposium les mardis de Trillat. Lecture: Crosslinked Poly dans la PTG. 11-10-2011. Lione, FR
- Principi e metodi nella chirurgia di revisione dell’artroprotesi di anca. Padova, 16 aprile 2011
- Congresso SIA SIGASCOT 2011. il trattamento del menisco over 65, quale algoritmo? Torino 26-3-11
- Congresso SIDA. Stato dell’arte e prospettive nella chirurgia protesica dell’anca. 9-10 settembre 2011, Torino
- 12th EFORT Congress. Copenaghen, DE
- 96° Congesso SIOT. 1-5 ott 2011 Rimini
- Symposium: Trabecular Titanium, what bone really wants to be next to. In congresso SIDA 9-10-sett-2011
- American Academy Orthop Surg. AAOS. San Diego, CA-USA. 15-19 febb 2011
- Current Concept in knee prosthetic surgery. Rozzano MI, January 22-23 2010
- XII Congresso Nazionale IORS, Italian Orthopaedic Research Society. Pavia, 7-8 maggio 2010
- 10th Congress of the EFSM, European Federation of Societies for Microsurgery. Genova 20-22 may 2010
- 11th EFORT Congress, Madrid 2-5 june, 2010
- 95° Congr Naz SIOT, Roma 20-24 nov 2010
- Corso monotematico di artroscopia di anca. Milano, 26 marzo 2010
- L’anca dolorosa. Torino, 10 aprile 2010
- Basic Life Support Defibrillation Refresh Provider Course. Torino, 13 aprile 2010
- Investigators Meeting: Studio clinico sensitometrico sul potenziale osteointegrativo del trabecular titanium. Verona, 17 maggio 2010
- Revision knee masterclass. Milan, 14-15 june 2010
- Corso interdisciplinare “I tumori dell’osso e parti molli” con 50 crediti ECM, Torino, Marzo-dicembre 2010
- Congresso di Traumatologia Pediatrica, Torino 29-31 gennaio 2009
- ORS 55th Annual Meeting, Las Vega Nevada, february 22-25 2009
- 4th International conference "UHMWPE for arthroplasty: from powder to debris". Turin Italy, September 16th 17th 2009
- Satellite Meeting to the 4th International conference on UHMWPE: UHMWPE and medical devices: from production to the hospital. September 18th 2009. Turin, Italy
- XIX Congresso SIA. Trent’anni di artroscopia in Italia. Roma 1-3 ottobre 2009
- Le Protesi di Ginocchio nelle Revisioni e nei casi Complessi: 30 anni di esperienza endomodell. Brescia, 24 ottobre 2009
- 94° Congresso Nazionale SIOT. Milano 7-11 novembre 2009
- Giornata di orientamento per i tutor delle scuole di specializzazione. Torino 13 nov 2009
- Masterclass NexGen Primary and revision. Firenze, 3-4 luglio 2009
- Second step nell’artroscopia dell’anca. Agrate Brianza (MI). 5 giugno 2009
- II corso di aggiornamento interregionale sull’osteosintesi interna. 11-12 dicembre 2009, Chieri (TO)
- Corso interdisciplinare “I tumori dell’osso e parti molli” con 50 crediti ECM, Torino, Marzo-dicembre 2009
- XII Corso di Chirurgia del Ginocchio. Sestriere 27-28 marzo 2008
- Congresso Medico Cientifico Internacional Brasil/Italia. Campo Grande/MS – Brasil, 24-29 april 2008
- 9th EFORT Congress, 29 May – 1 June 2008 Nice, France
- 39° Congresso Nazionale OTODI, 12-14 giugno 2008 Treviso, Italia
- X Congresso Nazionale IORS 2008, Messina Consensus Conference: “Le Scienze di Base in Ortopedia e Traumatologia”. Messina, 12-13 Settembre 2008
- 105° Congresso Nazionale SPLLOT. Brescia, 19-20 settembre 2008
- I trapianti ed i sostituti dell’osso nella riprotesizzazioni. Torino, 4 ottobre 2008
- Il contributo delle ricerche e delle tecnologie italiane al progresso dell’ortopedia. 93° Congresso Nazionale SIOT. Roma, 23-27 novembre 2008
- Competenze e responsabilità degli infermieri e dei medici nella trasfusione di sangue. Torino, 1 dicembre 2008
- Rischio chimico e biologico: dispositivi di protezione individuale per gli operatori sanitari. A.O. CTO/M. Adelaide, Torino 10/10/2008
- Rischio incendio in ambiente ospedaliero: prevenzione e gestione. A.O. CTO/M. Adelaide, Torino 9/10/2008
- Corso interdisciplinare “I tumori dell’osso e parti molli” con 50 crediti ECM, Torino, Marzo-dicembre 2008
- Seminari di ortopedia e traumatologia. Torino, Edizione 2008
- Casi clinici: tumori dell’osso e delle parti molli. Torino, 15/5/2008 – 12/11/2008
- Sicurezza, efficacia ed efficienza nella gestione delle tecnologie biomediche. Torino, 7 febbraio 2007
- Simposio sulla patologia neoplastica dell’apparato muscolo-scheletrico: la clinica e l’imaging. Torino 8 giugno 2007
- IX Congresso Nazionale IORS, Torino 15-15 giugno 2007
- ReconstrActive Forum 2007. Alghero, 1-6 luglio 2007
- 3rd UHMWPE International Meeting – polyethylene in total joint replacement systems: concerns and solutions. Madrid (E) 14-15 settembre 2007
- La riabilitazione di alta specializzazione, approccio multidisciplinare. Torino, 1 dicembre 2007
- Sicurezza, efficacia ed efficienza nella gestione delle tecnologie biomediche. A.S.O. CTO-CRF-M. Adelaide Torino 7 febbraio 2007
- ILS, Immediate Life Support. A.S.O. CTO-CRF-M. Adelaide. Torino 7 febbraio 2007
- Corso interdisciplinare “I tumori dell’osso e parti molli” con 50 crediti ECM, Torino, Marzo-dicembre 2007
- Usura del polietilene, rottura della ceramica, intolleranza ai metalli: che fare? 22-10-2007 Pollenzo, ITA
- Seminari di ortopedia e traumatologia. Torino, Edizione 2007
- Riunioni pluridisciplinari di formazione sui tumori dell’osso e delle parti molli. Torino, 30/1/2007 – 26/6/2007
- Health care – medical service XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006: aspetti praticie organizzativi del soccorso sanitario. Torino, 12 gennaio 2006
- Il dolore in Ortopedia. Milano 17/5/2006
- Pro & Contro. Controversie in chirurgia artroscopica. Trapianto autologo di condrociti. Torino 17/6/2006
- VIII Congresso Nazionale IORS (Italian Orthopaedic Research Society). Nuove prospettive della ricerca in ortopedia. Bologna 7/6/2006
- 16th Annual meeting EORS (European Orthopaedic Research Society). 7-9/6/2006 Bologna
- 103° Congresso SPLLOT. Tendenze attuali nella moderna chirurgia dell’anca, mode e reali novità nel 1° impianto. Torino, 13-14 ottobre 2006
- 91° Congresso Nazionale SIOT. Nuove frontiere in chirurgia vertebrale, fratture complesse dell’arto inferiore. Roma, 12-16 novembre 2006
- Corso BLSD. Italian Resuscitation Council. Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce: “esecutore di BLSD”. A.S.O. CTO-CRF-M. Adelaide. Torino 16/5/2006
- Total knee arthroplasty. 27-28/2/2006 Acqui Terme
- Seminari di ortopedia e traumatologia. Torino, Edizione 2006
- Riunioni pluridisciplinari di formazione sui tumori dell’osso e delle parti molli. Torino, 24/1/2006 – 19/12/2006
- UHMWPE for arthroplasty: degradation, stabilisation and crosslinking. Torino, 18 marzo 2005
- 72nd Annual meeting AAOS. American Academy of Orthopaedic Surgeons. Washington DC, USA, 23-27 febbraio 2005
- 90° Congresso SIOT. Nuove acquisizioni nella chirurgia del ginocchio. Firenze, 9-13 ottobre 2005
- 102° Congresso SPLLOT. Le nuove tecnologie, i moderni strumentari in chirurgia protesica. Brescia 9-10 settembre 2005
- I sarcomi dei tessuti molli ad istotipo fusicellulare. Torino, 19 novembre 2005
- Corso di formazione ed aggiornamento: i biomateriali protesici. Torino, 17 marzo 2005
- Master Class: advances in knee arthroplasty. Firenze 8 ottobre 2005
- Health care: medical service XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006: filosofia, struttura organizzativa, funzioni e responsabilità. Torino, 29 settembre 2005
- Corso di radioprotezione per personale professionalmente esposto: corso base. Torino, 12 novembre 2005
- XI Corso di Aggiornamento Interdisciplinare Sanitario sulla patologia muscolo-scheletrica nello Sport. Traumatismi negli sport olimpici invernali. Sestriere 8-10 dicembre 2005
- Seminari di ortopedia e traumatologia. Torino, 22/2/2005 – 20/12/2005
- Riunioni pluridisciplinari di formazione sui tumori dell’osso e delle parti molli. Torino, 2005
- VI Congresso nazionale IORS (Italian Orthopaedic Research Society). Bologna, 22-23 aprile 2004
- Riunione SOTOP. Chirurgia di revisione del ginocchio. Torino, 8 maggio 2004
- 101° Congresso SPLLOT. La scoliosi idiomatica. Genova, 17-18 settembre 2004
- 89° Congresso SIOT. I trapianti ossei e i sostituti dell’osso. Le deformità angolari e rotatorie degli arti inferiori. Napoli, 24-28 ottobre 2004
- Corso di aggiornamento: traumatologia dell’apparato muscolo scheletrico nella pratica non agonistica dello sport. Torino, 28 febbraio 2004
- Corso teorico pratico su aspetti di patologia degenerativa del ginocchio. Torino, 10-12 novembre 2004
- Corso di aggiornamento: patologia da microtraumatismi e sforzi ripetuti nello sport e nel lavoro: la spalla. Torino, 13 novembre 2004
- Corso di aggiornamento: le instabilità articolari negli sport invernali. Sestriere, 9-11 dicembre 2004
- Seminari di ortopedia e traumatologia. Torino, 5/2/2004 – 25/11/2004
- Riunioni pluridisciplinari di formazione sui tumori dell’osso e delle parti molli. Torino, 24/2/2004 – 21/12/2004
- V Congresso Nazionale IORS (Italian Orthopaedic Research Society) Catania 6-7-8 novembre 2003
- UHMWPE for arthroplasty: past, present and future. Torino, 19 settembre 2003
- Corso teorico pratico in microchirurgia ricostruttiva, SIOT. GIM, Torino. Torino, 25-29 marzo 2003
- IX Corso di Aggiornamento Interdisciplinare Sanitario sulla patologia muscolo-scheletrica nello Sport. Sestriere 1-5 aprile 2003
- VII Congresso Nazionale degli Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia. Parma 15 febbraio 2002
- Il corpo, la diagnosi, la cura. Aspetti etici e clinici della comunicazione medico paziente. Torino, 12 Aprile 2002-11-15
- Analisi critica dell’evoluzione. 33° Congresso OTODI, Bergamo 13-15 giugno 2002
- OMNIA 2002: V Congresso medico scientifico internazionale, Ospedale S. Juliào. Campogrande, MS, Brasile, 24-31 maggio 2002
- 1° Convegno Piemonte e Valle d’Aosta. I traumi vascolari degli arti. Torino 19-20/9/2002
- Mario Campanacci Memorial Meeting. Bologna 8-11 ottobre 2002
- Il cotile McMinn. Una nuova opzione nella chirurgia protesica e di revisione. Torino, 15/11/2002
- Course on muskulo-skeletal pathology. Istituti Ortopedici Rizzoli. Bologna, 18-22/2/2002
- Corso teorico pratico in microchirurgia ricostruttiva, SIOT-GIM. Torino, 6-8/3/2002
- XLIV Corso teorico pratico di aggiornamento in chirurgia del piede, Prof. G Pisani. Torino, gennaio 2002
- La medicina di laboratorio nello sport. CTO Torino, 6 aprile 2001
- 3° incontro di aggiornamento in chirurgia del piede: protesi di caviglia AES. CTO Torino, 20 aprile 2001
- Il trattamento chirurgico delle fratture metaepifisarie con il sistema Epibloc, giornata di aggiornamento chirurgico. Torino 18 maggio 2001
- 32° Congresso OTODI, Pesaro 14-16 giugno 2001
- Incontro di aggiornamento in chirurgia della spalla. Torino 29 giugno 2001
- Il chiodo ad espansione idraulica Fixion: annotazioni dell’inventore ed esperienza clinica. Torino 21 settembre 2001
- Incontri di chirurgia del piede. Torino 21 settembre 2001
- 7° riunione gruppo italiano AOLF: L’inchiodamento endomidollare bloccato, incontro con I Kempf e G Taglang. Erba 28 settembre 2001
- La banca dell’osso: passato, presente e futuro. Tradate (VA) 15 ottobre 2001
- Il tendine di Achille e problemi vascolari e postura. Bologna 3 novembre 2001
- Il tendine di Achille e problemi vascolari e postura. Torino 10 novembre 2001
- Orthofix courses: internal and/or external fixation. Verona, 19-20 marzo 2001
- La chirurgia in diretta, instabilità di spalla: ruolo dell’artroscopia e stato dell’arte. Torino 25 ottobre 2001
- Corso di aggiornamento in chirurgia del piede: “interazione avampiede e retropiede: fisiopatologia e terapia”. Torino 9 novembre 2001
- VII corso clinico radiologico di patologia muscolo scheletrica nello sport: spalla e gomito. Sestriere 25-31 marzo 2001
- La patologia degenerativa del rachide lombare. Settimo Torinese (TO), 25/2/2000
- I giornata ortopedica torinese. Torino, 6 maggio 2000
- Attualità in tema di osteoporosi. Torino, 23 maggio 2000
- La patologia traumatica difficile del piede e della caviglia. Alba, 22-23 settembre 2000
- 85° congresso nazionale SIOT: l’ortopedia del 2000. Torino, 23-26 ottobre 2000
- La periartrite di spalla è veramente finita? Stupinigi (TO), 2 dicembre 2000
- Congresso internazionale: errore umano e medicina. Torino 7 dicembre 2000
- Corso di aggiornamento sulla patologia muscolo-scheletrica, ortopedico-fisiatra a confronto. Sestriere 28 febbraio-4 marzo 2000
- 4° seminario albese di chirurgia del polso e della mano. Sulla fisiopatologia nervosa dell’arto superiore, con particolare riguardo alle sindromi occupazionali (ripetitive motions disorders). Alba, 12 giugno 1999
- 96° congresso SPLLOT. Biomateriali in ortopedia: aspettative e pratica clinica. Brescia 24-25 settembre 1999
- XVII Corso di chirurgia della mano, A Mantero. Savona, maggio 1998
- Il trattamento in urgenza delle fratture nel paziente politraumatizzato. Milano, 9/10/1998
- Fissatore esterno polivalente. Torino, 6 febbraio 1998
- La sindrome lombosciatalgica: il ruolo dell’anestesista algologo. Torino, 9 aprile 1998
- 3° seminario albese di chirurgia del polso e della mano. Introduzione all’instabilità carpale, con particolare riguardo alla dissociazione scafo-lunare. Alba, 18 aprile 1998
- ARTOF 1st international meeting: function and fracture healing; fractures of the elbow, of the femoral diaphysis, of the ankle and of the foot. Bologna, 26-27 giugno 1998
- Giornata di aggiornamento sulla chirurgia del ginocchio. Torino, 24 settembre 1998
- 4° riunione gruppo italiano AOLF: le lesioni dei legamenti crociati. Incontro con Chambat. Erba (CO), 25 settembre 1998
- Multidisciplinarietà nel trattamento delle infezioni ossee ed articolari. Torino, 20-21 novembre 1998
- Progressi nella ricerca e nell’evoluzione della fissazione esterna. Torino, 22 marzo 1997
- Linee guida per la diagnosi ed il trattamento dei sarcomi dell’osso e delle parti molli degli arti. Torino 24 maggio 1997
- International congress of orthopaedics and traumatology, in memory of prof. GL Lorenzi. Torino, 19-21 giugno 1997
- 94° congresso SPLLOT. Torino, 21 giugno 1997
- 3° riunione gruppo italiano AOLF: l’instabilità vertebrale. Incontro con R Louis. Erba (CO), 10 ottobre 1997
- Il nuovo modello organizzativo degli ospedali e la giustizia. Torino, 8 novembre 1997
- Il danno alla persona nell’anziano. Torino, 28 novembre 1997
- Alluce valgo, attualità e prospettive. Alba, 29 novembre 1997
- BLS, Basic Life Support. Università degli Studi di Torino, Cattedra di Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso. Torino, giugno 1996
- ATLS, Advanced Trauma Life Support. Università degli Studi di Torino, Cattedra di Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso. Torino, ottobre 1996
- I convegno scientifico della società italiana di ricerche in ortopedia (IORS). Varese 30 settembre 1995
- I corso di tecnica della cementazione: la tecnica e la protesi Exeter, prof. Ling. Torino 1 aprile 1995
Il Dr. Bistolfi è esperto nella chirurgia protesica del ginocchio e dell'anca, offrendo soluzioni avanzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da gravi condizioni articolari. I trattamenti includono interventi di primo impianto e revisioni protesiche.
Specializzato nella diagnosi e trattamento delle lesioni sportive, il Dr. Bistolfi offre terapie innovative per la ricostruzione legamentosa e la riabilitazione post-operatoria, garantendo un rapido ritorno alle attività sportive.
Con un focus sulla riparazione e rigenerazione della cartilagine, il Dr. Bistolfi utilizza tecniche avanzate come la stimolazione del midollo osseo e l'impiego di cellule staminali per trattare difetti cartilaginei e migliorare la funzionalità articolare.
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Esperto in chirurgia protesica e ricostruttiva del ginocchio e dell'anca, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino. Attualmente è Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia presso l'Azienda Ospedaliera Cardinal Massaia di Asti.
Infortunio comune negli sport con cambi di direzione e salti.
La ricostruzione del LCA consente di tornare all'attività sportiva e riduce il rischio di lesioni secondarie. L'operazione prevede la sostituzione del legamento lesionato con un innesto e un programma di riabilitazione strutturato per un recupero completo.
Difetti della cartilagine articolare comuni nell'osteoartrite.
Le tecniche includono la stimolazione del midollo osseo e l'uso di cellule staminali per rigenerare la cartilagine. Materiali naturali, sintetici e idrogel sono utilizzati per la riparazione dei tessuti connettivi.
Il Dott. Bistolfi è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste nazionali ed internazionali.
- Onorato F Rucci M Alessio-Mazzola M Bistolfi A Castagnoli C Formica M Ferracini R. Autologous microfragmented adipose tissue treatment of knee osteoarthritis demonstrates effectiveness in 68% of patients at 4-year follow-up. Arch Orthop Trauma Surg. 2024 Jan 11. doi: 10.1007/s00402-023-05143-y. Online ahead of print.
- Giustra F Bistolfi A Bosco F Fresia N Sabatini L Berchialla P Sciannameo V Massè A. Highly cross-linked polyethylene versus conventional polyethylene in primary total knee arthroplasty: comparable clinical and radiological results at a 10-year follow-up. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2023 Mar;31(3):1082-1088.
- Sabatini L Aprato A Camazzola D Bistolfi A Capella M Massè A. Primary total knee arthroplasty in tibial plateau fractures: Literature review and our institutional experience. Injury. 2023 Mar;54 Suppl 1:S15-S23.
- Slouf M Gajdosova V Dybal J Sticha R Fulin P Pokorny D Mateo J Panisello JJ Canales V Medel F Bistolfi A Bracco P. European Database of Explanted UHMWPE Liners from Total Joint Replacements: Correlations among Polymer Modifications Structure Oxidation Mechanical Properties and Lifetime In Vivo. Polymers (Basel). 2023 Jan 21;15(3):568.
- Ferracini R Alessio-Mazzola M Sonzogni B Stambazzi C Ursino C Roato I Mussano F Bistolfi A Furlan S Godio L Alotto D Formica M. Age and synovitis affect the results of the treatment of knee osteoarthritis with Microfragmented Autologous Fat Tissue. Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy (2023) 31:3655–3664.
- Giustra F Bosco F Cacciola G Risitano S Capella M Bistolfi A Massè A Sabatini L. No Significant Differences in Clinical and Radiographic Outcomes between PCL Retained or Sacrificed Kinematic Aligned Medial Pivot Total Knee Arthroplasty in Varus Knee. J Clin Med. 2022 Nov 5;11(21):6569.
- Ferracini R Artiaco S Daghino W Falco M Gallo A Garibaldi R Tiraboschi E Guidotti C Bistolfi A. Microfragmented Adipose Tissue (M-FATS) for Improved Healing of Surgically Repaired Achilles Tendon Tears: A Preliminary Study. Foot Ankle Spec. 2022 Oct;15(5):472-478.
- Bistolfi A Giustra F Bosco F Faccenda C Viotto M Sabatini L Berchialla P Sciannameo V Graziano E Massè A. Comparable results between crosslinked polyethylene and conventional ultra-high molecular weight polyethylene implanted in total knee arthroplasty: systematic review and meta-analysis of randomised clinical trials. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2022 Sep;30(9):3120-3130. doi: 10.1007/s00167-022-06879-7. Epub 2022 Feb 19.
- De Franco C Artiaco S de Matteo V Bistolfi A Balato G Vallefuoco S Massè A Rosa D. The eradication rate of infection in septic knee arthritis according to the Gächter Classification: a systematic review. Orthop Rev (Pavia). 2022 Apr 25;14(2):33754. doi: 10.52965/001c.33754. eCollection 2022.
- Artiaco S Fusini F Colozza A Aprato A Bistolfi A Massè A Battiston B. Combined simple elbow dislocation and forearm joint injuries. A systematic review of the literature with injury patterns and current treatment rationale. Eur J Orthop Surg Traumatol. 2022 Apr;32(3):475-480. doi: 10.1007/s00590-021-02974-6. Epub 2021 May 21.
- Muratore M Coniglio A Ferrera A Legrenzi S Guidotti C Berchialla Paola Abbate M Viglierchio P Bistolfi A. Are there preoperative factors associated with negative long-term results after standard lumbar microdiscectomy? A retrospective study of 97 cases at 5 years follow-up. Minerva Orthopedics 2022;73(6):496–502.
- Cacciola G Bosco F Giustra F Risitano S Capella M Bistolfi A Massè A Sabatini L. Learning Curve in Robotic-Assisted Total Knee Arthroplasty: A Systematic Review of the Literature. Appl. Sci. 2022 12 11085.
- Aprato A Ferrera A Bistolfi A Artiaco S Massè A. Intraoperative injection of microfragmented adipose tissue during hip arthroscopy as immediate postoperative pain reliever: a retrospective study. Minerva Orthopedics 2022 73(5) pp. 458–463.
- Rissolio L Sabatini L Risitano S Bistolfi A Galluzzo U Massè A Indelli PF. Is It the Surgeon the Patient or the Device? A Comprehensive Clinical and Radiological Evaluation of Factors Influencing Patient Satisfaction in 648 Total Knee Arthroplasties. J Clin Med. 2021 Jun 12;10(12):2599. doi: 10.3390/jcm10122599.
- Giustra F Bosco F Aprato A Artiaco S Bistolfi A Masse A. Vitamin C Could Prevent Complex Regional Pain Syndrome Type I in Trauma and Orthopedic Care? A Systematic Review of the Literature and Current Findings. Sisli Etfal Hastan Tip Bul. 2021 Jul 2;55(2):139-145. doi: 10.14744/SEMB.2021.82335. eCollection 2021.
- Sabatini L Bosco F Barberis L Camazzola D Bistolfi A Risitano S Massè A Indelli PF. Kinetic Sensors for Ligament Balance and Kinematic Evaluation in Anatomic Bi-Cruciate Stabilized Total Knee Arthroplasty. Sensors (Basel). 2021 Aug 11;21(16):5427. doi: 10.3390/s21165427.
- Sabatini L Barberis L Camazzola D Centola M Capella M Bistolfi A Schiraldi M Massè A. Bicruciate-retaining total knee arthroplasty: What's new? World J Orthop. 2021 Oct 18;12(10):732-742. doi: 10.5312/wjo.v12.i10.732. eCollection 2021 Oct 18.
- Bistolfi A Guidotti C Aprato A Sabatini L Artiaco S Massè A Ferracini R. Rehabilitation Protocol After Hip Arthroscopy: A 2015-2020 Systematic Review. Am J Phys Med Rehabil. 2021 Oct 1;100(10):958-965.
- Bistolfi A Giustra F Bosco F Sabatini L Aprato A Bracco P Bellare A. Ultra-high molecular weight polyethylene (UHMWPE) for hip and knee arthroplasty: The present and the future. J Orthop. 2021 Apr 23;25:98-106. doi: 10.1016/j.jor.2021.04.004. eCollection 2021 May-Jun.
- Bistolfi A Roato I Fornelli G Sabatini L Massè A Ferracini R. Treatment of knee osteoarthritis by intra-articular injection of concentrated autologous adipose tissue: a twenty four month follow-up study. Int Orthop. 2021 Mar;45(3):627-633.
- Bistolfi A Ferracini R Lee GC Mellano D Guidotti C Baino F Verné E. Ceramic-on-ceramic catastrophic liner failure in total hip arthroplasty: Morphological and compositional analysis of fractured ceramic components. Ceramics International 2021;47-8:11029-11036.
- Muratore M Allasia S Viglierchio P Abbate Aleotti S Masse A Bistolfi A. Surgical treatment of traumatic thoracolumbar fractures: a retrospective review of 101 cases. Musculoskeletal Surgery 2021;105-1:49-59.
- Pautasso A Capella M Barberis L Drocco L Giai Via R Bistolfi A Massè A Sabatini L. All-inside technique in ACL reconstruction: mid-term clinical outcomes and comparison with AM technique (Hamstrings and BpTB grafts). Eur J Orthop Surg Traumatol 2021;31-3:465-472.
- Bistolfi A Capella M Guidotti C Sabatini L Artiaco S Massè A Ferracini R. Functional results of allograft vs. autograft tendons in anterior cruciate ligament (ACL) reconstruction at 10-year follow-up. Eur J Orthop Surg Traumatol. 2021 May;31(4):729-735. doi: 10.1007/s00590-020-02823-y.
- Bistolfi A Linari A Aprato A Fusini F Cravero E Papotti M Ferracini R Massè A. Histological evaluation of acetabular bone quality during revision hip arthroplasty. Hip Int. 2020 Dec;30(2_suppl):66-71.
- Fusini F Aprato A Massè A Bistolfi A Girardo M Artiaco S. Candida periprosthetic infection of the hip: a systematic review of surgical treatments and clinical outcomes. Int Orthop. 2020;44(1):15-22.
- Ferracini R Bistolfi A Guidotti C Artiaco S Battista A Battiston B Perale G. Bone Loss in Distal Radial Fractures Treated with A Composite Xenohybrid Bone Substitute: A Two Years Follow-Up Retrospective Study. Materials (Basel). 2020 Sep 11;13(18):4040.
- Aprato A Bechis M Buzzone M Bistolfi A Daghino W Massè A. No rest for elderly femur fracture patients: early surgery and early ambulation decrease mortality. J Orthop Traumatol. 2020 Aug 30;21(1):12.
- Bistolfi A Ferracini R Aprato A Massè A Daghino W Lea S Artiaco S Lee GC. Third generation delta ceramic-on-ceramic bearing for total hip arthroplasty at mid-term follow-up. J Orthop. 2020:28-22:397-401.
- Muratore M Ferrera A Masse A Bistolfi A. Can We Predict the Progression of Vertebral Collapse in Conservative Treatment of Osteoporotic Vertebral Fractures? A 3-Year Retrospective Study of 180 Patients From the Emergency Department. Int J Spine Surg. 2020;14(4):641-648.
- Muratore M Ferrera A Legrenzi S Abbate M De Salvo F Coniglio A Masse A Bistolfi A. Commentary on the systematic review “Osteoporotic Vertebral Fractures: predictive factors for conservative treatment failure”. J Rehabil Res Pract 2020;1(1):11-14.
- Aprato A Olivero M Iannizzi G Bistolfi A Sabatini L Masse A. Pelvic discontinuity in acetabular revisions: does CT scan overestimate it? A comparative study of diagnostic accuracy of 3D-modeling and traditional 3D CT scan. Musculoskelet Surg. 2020 Aug;104(2):171-177.
- Ferracini R Bistolfi A Garibaldi R Furfaro V Battista A Perale G. Composite Xenohybrid Bovine Bone-Derived Scaffold as Bone Substitute for the Treatment of Tibial Plateau Fractures. Appl. Sci. 2019 9 2675.
- Parisi G Cambursano S Mellano D Bistolfi A Spezia M Banci L Massè A. Porous Titanium Plasma-Sprayed Acetabular Cup with Hydroxyapatite-Coating in Primary Total Hip Arthroplasty: Clinical and Radiographic Results. JSM Musculoskelet Disord 2019;4:6.
- Bistolfi A Ferracini R Albanese C Vernè E Miola M. PMMA-Based Bone Cements and the Problem of Joint Arthroplasty Infections: Status and New Perspectives. Materials (Basel). 2019-2;12(23). Review.
- Aprato A Olivero M Iannizzi G Bistolfi A Sabatini L Masse A. Pelvic discontinuity in acetabular revisions: does CT scan overestimate it? A comparative study of diagnostic accuracy of 3D-modeling and traditional 3D CT scan. Musculoskelet Surg. 2019 May 14. doi: 10.1007/s12306-019-00608-z. [Epub ahead of print]
- Daghino W Bistolfi A Aprato A Massè A. Bioabsorbable implants in foot trauma surgery. Injury. 2019 Aug;50 Suppl 4:S47-S55.
- Cazzola M Ferraris S Allizond V Berteac C Novara C Cochis A Geobaldo F Bistolfi A Cuffini AM Rimondini L Banche G Spriano S. Grafting of the peppermint essential oil to a chemically treated Ti6Al4V alloy to counteract the bacterial adhesion. Surface and Coatings Technology 2019;378-25:125011.
- Roato I Belisario DC Compagno M Lena A Bistolfi A Maccari L Mussano F Genova T Godio L Perale G Formica M Cambieri I Castagnoli C Robba T Felli L Ferracini R. Concentrated adipose tissue infusion for the treatment of knee osteoarthritis: clinical and histological observations. Int Orthop. 2019 Jan;43(1):15-23. doi: 10.1007/s00264-018-4192-4.
- Grottoli CF Ferracini R Compagno M Tombolesi A Rampado O Pilone L Bistolfi A Borrè A Cingolani A Perale G. A Radiological Approach to Evaluate Bone Graft Integration in Reconstructive Surgeries. Appl. Sci. 2019;9-1469:1-14.
- Aprato A Ghia C Tosto F Sabatini L Bistolfi A Masse A. How much does saving femoral head cost after acetabular fracture? Comparison between ORIF and THA. Acta Orthop. Belg 2019;85-4:00-00.
- Enrietti E Aprato A Bellomo L Bistolfi A Sabatini L Daghino W Massè A. Femoral neck fracture treated with cannulated screws: Is reduction the key point? Journal of Musculoskeletal Research 2019;22(3-4)-1950010.
- Daghino W Aprato A Bistolfi A Filipponi M Battiston B Massè A. Free composite groin flap to solve a complex loss of tissue in a traumatic injury of the foot: A case report. Injury. 2018 Dec;49 Suppl 4:S25-S28. doi: 10.1016/j.injury.2018.11.032. Epub 2018 Dec 3.
- Muratore M Ferrera A Masse A Bistolfi A. Osteoporotic vertebral fractures: predictive factors for conservative treatment failure. A systematic review. Eur Spine J. 2018 Oct;27(10):2565-2576. doi: 10.1007/s00586-017-5340-z. Epub 2017 Oct 13. Review.
- Banche G Bistolfi A Allizond V Galletta C Iannantuoni MR Marra ES Merlino C Massè A Cuffini AM. Unexpected Listeria monocytogenes detection with a dithiothreitol-based device during an aseptic hip revision. Future Microbiol. 2018 Sep;13:1295-1299. doi: 10.2217/fmb-2018-0135. Epub 2018 Jun 18.
- Bistolfi A Cimino A Lee GC Ferracini R Maina G Berchialla P Massazza G Massè A. Does metal porosity affect metal ion release in blood and urine following total hip arthroplasty? A short term study. Hip Int. 2018 Sep;28(5):522-530. doi: 10.1177/1120700018762167. Epub 2018 May 9.
- Drocco L Camazzola D Ferracini R Lustig S Ravera L Graziano E Massè A Bistolfi A. Tripled semitendinosus with single harvesting is as effective but less invasive compared to standard gracilis-semitendinosus harvesting. Muscles Ligaments Tendons J. 2018 Apr 16;7(4):564-572. doi: 10.11138/mltj/2017.7.4.564. eCollection 2017 Oct-Dec.
- Bistolfi A Zanovello J Ferracini R Allisiardi F Lioce E Magistroni E Berchialla P Da Rold I Massazza G. Evaluation of the Effectiveness of Neuromuscular Electrical Stimulation After Total Knee Arthroplasty: A Meta-Analysis. Am J Phys Med Rehabil. 2018 Feb;97(2):123-130. doi: 10.1097/PHM.0000000000000847.
- Bistolfi A Zhang WM Lee GC. Early prophylactic intervention: Avoiding or deferring arthroplasty? Seminars in Arthroplasty. 2018;29-3:124-128.
- Bistolfi A Drocco L Galetto F Graziano E Cenna E Ravera L Massè A. Clinical and functional results of meniscal suture alone or associated with anterior cruciate ligament repair. Min Ortop Traumatol 2017;68(3):144-9.
- Zanovello J Rosso F Bistolfi A Rossi R Castoldi F. Combined Intra- and Extra-Articular Technique in Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction. Joints. 2017-11;5(3):156-163. doi: 10.1055/s-0037-1605590. eCollection 2017 Sep.
- Bistolfi A Bettoni E Aprato A Milani P Berchialla P Graziano E Massazza G Lee GC. The presence and influence of mild depressive symptoms on post-operative pain perception following primary total knee arthroplasty. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2017 Sep;25(9):2792-2800. doi: 10.1007/s00167-015-3737-y. Epub 2015 Sep 21.
- Massari L Bistolfi A Grillo PP Borré A Gigliofiorito G Pari C Francescotto A Tosco P Deledda D Ravera L Causero A. Periacetabular bone densitometry after total hip arthroplasty with highly porous titanium cups: a 2-year follow-up prospective study. Hip Int 2017. DOI: 10.5301/hipint.5000509.
- Bracco P Bellare A Bistolfi A Affatato S. Ultra-High Molecular Weight Polyethylene: Influence of the Chemical Physical and Mechanical Properties on the Wear Behavior. A Review. Materials (Basel). 2017 Jul 13;10(7). Review.
- Aprato A Galletta C Bistolfi A Massè A. Are we failing in hip protrusio treatment? J Xiangya Med 2017;2:33 doi: 10.21037/jxym.2017.03.05.
- Risitano S Bistolfi A Sabatini L Galetto F Massè A. Total knee arthroplasty after osteotomies around the knee. Ann Joint 2017;2-26:1-5. doi: 10.21037/aoj.2017.05.11.
- Bistolfi A Zanovello J Lioce E Morino L Cerlon R et al. Achilles Tendon Injuries: Comparison of Different Conservative and Surgical Treatment and Rehabilitation. Heighpubs J Nov Physiother Rehabil. 2017;1:039-053.
- Bistolfi A Tosto F Lagalla F Sabatini L Graziano E Novarese E Massè A. Hinged total knee arthroplasties. Lo Scalpello 2017. doi:10.1007/s11639-017-0207-y.
- Sabatini L Bistolfi A Cambursano S Parisi F Galetto F Massè A. Management of knee extensor mechanism lesions in total knee arthroplasty. Lo Scalpello 2017. doi:10.1007/s11639-017-0212-1.
- Bistolfi A Ferracini R Galletta C Tosto F Sgarminato V Digo E Vernè E Massè A. Regeneration of articular cartilage: Scaffold used in orthopedic surgery. A short handbook of available products for regenerative joints surgery. Clin Sci Res Rep 2017;1(1):1-7. doi: 10.15761/CSRR.1000101.
- Mattei L Pellegrino P Calò M Bistolfi A Castoldi F. Patient specific instrumentation in total knee arthroplasty: a state of the art. Ann Transl Med. 2016;4(7):126. doi: 10.21037/atm.2016.03.33. Review.
- Lioce E Guiot C Bistolfi A Novello M Massazza G. Personalized Therapeutic Ultrasound in Shoulder Disease: Multimodal Assessment and Results. J Nov Physiother 2016 6:2. doi.org/10.4172/2165-7025.1000288.
- Bistolfi A Federico AM Carnino I Gaido C Da Rold I Magistroni E Actis MV Aprato A Massazza G. Rehabilitation and Physical Therapy before and after Total Knee Arthroplasty: A Literature Review and Unanswered Questions. Int J Phys Med Rehabil 2016 4:5 DOI: 10.4172/2329-9096.1000356.
- Bistolfi A Zanovello J Vannicola A Morino L Daghino W Lioce E Masse A Massazza G. Conservative Treatment of Plantar Fasciitis and Posterior Heel Pain: A Review. Int J Phys Med Rehabil 20164:6 DOI: 10.4172/2329-9096.1000372.
- Banche G Bracco P Allizond V Bistolfi A Boffano M Cimino A Brach del Prever EM Cuffini AM. Do crosslinking and vitamin E stabilization influence microbial adhesions on UHMWPE-based biomaterials? Clin Orthop Relat Res. 2015;473(3):974-86. doi: 10.1007/s11999-014-4024-9.
- Gwo-Chin Lee Alessandro Bistolfi. Ceramic-on-ceramic total hip arthroplasty: A new standard. Seminars in arthroplasty 2015;26-1:11–15. DOI:http://dx.doi.org/10.1053/j.sart.2015.04.003.
- Gwo-Chin Lee Alessandro Bistolfi. Management of ceramic component fractures: Can you ensure a safe return? Seminars in arthroplasty 2015;26-1:34-37. DOI: http://dx.doi.org/10.1053/j.sart.2015.04.007.
- Bistolfi A. Cerrato M. Gaido C. Carnino I. Federico A. M. Massazza G. Routine radiological evaluation in emergency departments after cervical spine trauma: necessary diagnostics or habits? Minerva Ortopedica e Traumatologica 2015;66(1):1-8.
- Lioce EE Novello M Durando G Bistolfi A Actis MV Massazza G Magnetto C Guiot C. Therapeutic ultrasound in physical medicine and rehabilitation: characterization and assessment of its physical effects on joint-mimicking phantoms. Ultrasound Med Biol. 2014;40(11):2743-8. doi: 10.1016/j.ultrasmedbio.2014.07.004. Epub 2014 Sep 12.
- Banche G Allizond V Bracco P Bistolfi A Boffano M Cimino A Brach Del Prever EM Cuffini AM. Interplay between surface properties of standard vitamin E blended and oxidised ultra high molecular weight polyethylene used in total joint replacement and adhesion of Staphylococcus aureus and Escherichia coli. Bone Joint J 2014;96-B(4):497-501. DOI: 10.1302/0301-620X.96B4/32895.
- Lioce E Milani P Bistolfi A Capacchione P Nascimbeni A Massazza G. Incontinentia pigmenti: a rare pathology with complex rehabilitative aspects. Disabil Rehabil. 2014;36(21):1830-3. doi: 10.3109/09638288.2013.874504.
- Bistolfi A Lee GC Deledda D Rosso F Berchialla P Crova M Massazza G. NexGen® LPS mobile bearing total knee arthroplasty: 10-year results. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2014;22(8):1786-92.
- Bistolfi A Ravera L Graziano E Collo G Malino D Giordano A Massazza G. A Trabecular Titanium™ cup for total hip arthroplasty: A preliminary clinical and radiographic report (Article). Minerva Ortopedica e Traumatologica 2014;65-2:199-205.
- Miola M. Bistolfi A. Valsania M.C. Bianco C. Fucale G. Verné E. Antibiotic-loaded acrylic bone cements: An in vitro study on the release mechanism and its efficacy. Materials Science and Engineering C 2013;33(5):3025-3032.
- Fontana A. Bistolfi A. Crova M. Massazza G. Primary stability of a PGLA/Polydioxanone membrane for potential autologous chondrocyte implantation in the hip joint. A cadaveric study. HIP International 2013;23(3):337-342.
- Bistolfi A Massazza G Lee GC Deledda D Berchialla P Crova M. Comparison of Fixed and Mobile-Bearing Total Knee Arthroplasty at a Mean Follow-up of 116 Months. J Bone Joint Surg Am. 2013-19;95(12):e831-7.
- Bistolfi A Lustig S Rosso F Dalmasso P Crova M Massazza G. Results with 98 endo-modell rotating hinge prostheses for primary knee arthroplasty. Orthopedics. 2013-1;36(6):e746-52.
- Bistolfi A Rosso F Crova M Massazza G. Endo-Modell Rotating-hinge Total Knee for Revision Total Knee Arthroplasty. Orthopedics. 2013-1;36(10):e1299-306. doi: 10.3928/01477447-20130920-24.
- Bistolfi A. Ravera L. Cimino A. Deledda D. Crova M. Massazza G. Sindrome di SAPHO (synovitis acne pustulosis hyperostosis osteitis) con particolari manifestazioni ortopediche e fratture multiple e revisione della letteratura | [SAPHO syndrome: Uncommon orthopaedics symptoms with multiple fractures and review of the literature]. Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2013;172 (5):387-393.
- Massazza G Ravera L Giordano A Drocco L Lagalla F Graziano E Galetto F Collo G Bistolfi A. Clicking of a Total Hip Arthroplasty due to Posterior Impingement: An Unusual Situation and Review of the Literature about Common Noises in Total Hip Arthroplasties. Orthop Muscul Syst 2013;2:128. doi: 10.4172/2161-0533.1000128.
- Bistolfi A. Ravera L. Giordano A. Cimino A. Collo G. Massazza G. PLS cementless stem for total hip arthroplasty. Early results. Stelo Spotorno non cementato per impianti protesici d’anca. primi risultati. Min Ortop Traumatol 2013;64(6):589-95.
- Capacchione P. Bistolfi A. Berardino M. Lioce E. Collo G. Massazza G. Riabilitazione e dolore: controllo del dolore postoperatorio nei pazienti soggetti a interventi di chirurgia ortopedica in regime di Week Hospital. Minerva Ortopedica e Traumatologica 2013 ;64(5):507-18.
- Bistolfi A Cimino A Ravera L Deledda D Fucale G Verné E Miola M Crova M Massazza G. Hip And Knee Arthroplasty Associated Infections: A 10-Year Experience And Literature Review (Review). Minerva Ortopedica e Traumatologica. 2012;63-5:295-306.
- Banche G. Bracco P. Bistolfi A. Allizond V. Boffano M. Costa L. Cimino A. Del Prever E.M.B. Vitamin E blended Uhmwpe may have the potential to reduce bacterial adhesive ability. Reply. 2012 Journal of Orthopaedic Research 30 (7) pp. 1181-1182.
- Bistolfi A Crova M Deledda D Paonessa M Cimino A Ravera L Massazza G. Unicompartmental knee arthroplasty: 10-year follow-up . Minerva Ortopedica e Traumatologica (2012) 63(3):155-61.
- Fontana A Bistolfi A Massazza G Crova M. Arthroscopic treatment of hip chondral defects: autologous chondrocyte transplantation versus simple debridement. A pilot study. Arthroscopy. 2012 Mar;28(3):322-9.
- Bistolfi A Massazza G Rosso F Crova M. Rotating-hinge Total Knee for Revision Total Knee Arthroplasty. Orthopedics. 2012 Mar 7;35(3):e325-30.
- Bistolfi A Massazza G Backstein D Ventura S Cerlon R Crova M. Adult congenital permanent bilateral dislocation of the patella with full knee function: case report and literature review. Case Report Med. 2012;2012:182795.
- Bistolfi A Massazza G Rosso F Ventura S Lagalla F Crova M. Modular cementless cup for total hip arthroplasty: results at 4-year follow-up. Musculoskelet Surg. 2012 Jan 6.
- Bistolfi A Massazza G Deledda D Lioce E Crova M. Operative Management of Sciatic Nerve Palsy due to Impingement on the Metal Cage after Total Hip Revision: Case Report. Case Report Med. 2011;2011:830296.
- Bistolfi A Massazza G Rosso F Deledda D Gaito V Lagalla F Olivero C Crova M. Cemented fixed-bearing PFC total knee arthroplasty: survival and failure analysis at 12-17 years. J Orthop Traumatol. 2011;12(3):131-6.
- Bistolfi A Massazza G Rosso F Ventura S Cenna E Drocco L Crova M. Non-reducible knee dislocation with interposition of the vastus medialis muscle. J Orthop Traumatol. 2011;12(2):115-8.
- Bistolfi A Crova M Rosso F Titolo P Ventura S Massazza G. Dislocation rate after hip arthroplasty within the first postoperative year: 36mm versus 28mm femoral heads. Hip Int. 2011;21(5):559-64.
- Bistolfi A Massazza Verne´ E Massè A Deledda D Ferraris S Miola M Galetto F Crova M. Antibiotic Loaded Cement in Orthopedic Surgery. A Review ISRN Orthopedics. Volume 2011 (2011) Article ID 290851.
- Bistolfi A Bellare A. The relative effects of radiation crosslinking and type of counterface on the wear resistance of ultrahigh-molecular-weight polyethylene. Acta Biomater. 2011 Sep;7(9):3398-403. Epub 2011 May 23.
- Banche G Bracco P Bistolfi A Allizond V Boffano M Costa L Cimino A Cuffini AM Del Prever EM. Vitamin E blended Uhmwpe may have the potential to reduce bacterial adhesive ability. J Orthop Res. 2011;29(11):1662-7.
- Gazzano E Bracco P Bistolfi A Aldieri E Ghigo D Boffano M Costa L Brach Del Prever E. Ultra high molecular weight polyethylene is cytotoxic and causes oxidative stress even when modified. Int J Immunopathol Pharmacol. 2011;24(1 Suppl 2):61-7.
- Ferraris S Miola M Bistolfi A Fucale G Crova M Massé A Verné E. In vitro comparison between commercially and manually mixed antibiotic-loaded bone cements. J Appl Biomater Biomech. 2010;8(3):166-74.
- Rosso F Bistolfi A Massazza G Deledda D Gaito V Lagalla F Drocco L Crova M. Reimpianti di protesi di ginocchio: risultati ad oltre 10 anni. Min Ortop Traumatol 2010;61(Suppl 1-5):57-9.
- Bistolfi A Massazza G Rosso F Deledda D Gaito V Crova M. Protesi di ginocchio tipo PFC: risultati a lungo follow up. Min Ortop Traumatol 2010;61(Suppl 1-5):55-56.
- Bistolfi A Turell MB Lee YL Bellare A. Tensile and tribological properties of high-crystallinity radiation crosslinked UHMWPE. J BIOMED MATER RES B APPL BIOMATER. 2009;90(1):137-44.
- Brach del Prever EM Bistolfi A Bracco P Costa L. UHMWPE for arthroplasty: past or future? J ORTHOP TRAUMATOL 2009;10(1):1-8.
- Bistolfi A Rosso F Colzani G Belanti SV Massazza G Crova M. Acetabular press-fit metal-backed cups. results at five years. Cotile a press-fit con inserto in UHMWPE standard e reticolato. Risultati clinici e radiografici a cinque anni. Min Ortop Traumatol 2009;60(1):1-7.
- Tosco P Bistolfi A Boffano M Brach del Prever EM. Knee megaprosthesis in tumors: biomechanical causes of failure. Le protesi di ginocchio da grandi resezioni nei tumori: le cause di fallimento biomeccanico. Knee megaprosthesis in tumor: biomechanical causes of failure. Min Ortop Traumatol 2008;59(5):299-303.
- Bistolfi A Brach Del Prever EM Bracco P Costa L. Nuovi PE reticolati e con vitamina E. Min Ortop Traumatol 2008;59-(S1):45-6.
- Crova M Bistolfi A. Le riprotesizzazioni complesse. Min Ortop Traumatol 2008;59-(S1):71-2.
- Bistolfi A Brach del Prever EM Bracco P Gallinaro P Crova M Costa L. Il polietilene nella chirurgia protesica. GIOT 2008;34(S1):S187-190.
- Bistolfi A Balboni E Dolfin M Damilano M Testa D Crova M. Porous tantalum nail in the treatment of necrosis of the femoral head. Chiodo in tantalio poroso per il trattamento della necrosi della testa del femore. Prime impressioni. Min Ortop Traumatol 2007;58(1):1-8.
- Simis K Bistolfi A Bellare A Pruitt L. The combined effects of crosslinking and high crystallinity on the microstructural and mechanical properties of ultra high molecular weight polyethylene. BIOMATERIALS 2006;27:1688-1694.
- A Bistolfi M Dolfin P Bracco L Costa EM Brach del Prever. Polyethylene and… Min Ortop Traumatol 2006;57:233-240.
- Bistolfi A Dolfin M Morello M Damilano M Peyrani A Novarese E Crova M. Nostra esperienza sui cotili a ritenzione cementati. Our experience on constrained cups Min Ortop Traumatol 2006;57(4):283-7.
- Mosetto F Biondi AM Sacco F Boffano M Pibiri L Alberini U Gino GC Piana R Bistolfi A Brach del Prever EM. Transmission of disease through musculosckeletal allografts: a critical analysis of the cases reported in literature through Italian GuidelinesPatologie trasmissibili tramite l’utilizzo di tessuti muscoloscheletrici di banca. Min Ortop Traumatol 2006;57(3):125-40.
- Bistolfi A Dolfin M Olivero C Lagalla F Novarese E Crova M. PTG postero-stabilizzata cementata con piatto tibiale fisso. Risultati a 5 anni. GIOT 2006;32:259-65.
- Crova M Olivero C Cenna E Lagalla F Galetto F Bistolfi A Novarese E. Revisioni di protesi di ginocchio: presentazione del tema. GIOT 2005;31(suppl.2):S597-S604.
- Bistolfi A Morello B Olivero C Lagalla F Novarese E Crova M. Protesi incernierate rotatorie con rotazione assiale nelle riprotesizzazioni complesse di ginocchio. Lo Scalpello 2005-S1:19:57-58.
- EM Brach del Prever AM Biondi GC Gino A Bistolfi MA Radian Therani L Pibiri U Albertini D Mellano R Piana. A model for the organisation of a regional bank for musculoskeletal tissues in Italy. Chir Organi Mov 2003;88:191-98.
- EM Brach del Prever A Bistolfi L Costa P Bracco A Linari F Botto Micca M Crova P Gallinaro. The biological reaction to polyethylene wear debris can be related with oxidation of the UHMWPE cups. Chir Organi Mov 2003;88:291-304.
- G Sandrucci E Cenna M Favuto A Bistolfi M Crova. Press fit condylar total knee arthroplasty: radiographic evaluation at a 5-year follow up. J Orthopaed Traumatol 2002;3:157-162.
- L Costa E Brach del Prever P Bracco A Bistolfi M Crova P Gallinaro. Il polietilene. GIOT 2002;28(suppl 1):S313-8.
- F Lagalla R Cerlon E Antoniono R Iero P De Petro A Bistolfi. Surgical repair of Achilles tendon rupture in the non agonistic sportsman. Percutaneous technique: two methods compared. Tenorrafia del tendine d’Achille nel paziente sportivo non agonista. Tecnica percutanea: metodiche a confronto. Chir Del Piede 2001;25(2):99-104.
- A Bistolfi EM Brach del Prever A Dallera P Gallinaro. Migration of fully-threaded cups with interior polyethylene component sterilized by ethylene oxide or by gamma-radiation. SCL versus Lord cups La migrazione di cotili avvitati con inserti in polietilene sterilizzati ad ossido di etilene ed a raggi gamma. Confronto fra cotili SCL e Lord. Minerva Ortop Traumatol 1998;49:417-422.
- Novarese E Bistolfi A. Problematiche ortopediche nel paziente obeso. L’ortopedico traumatologo – informer 2006;26.
Libri o capitoli di libro
- Turell MB Bistolfi A Bellare A. New processes to improve the mechanical performance of irradiated UHMWPE. In: UHMWPE for arthroplasty: from synthesis to implant. Costa L Brach del Prever EM Bracco P. Ed University of the Studies of Turin. Torino 2005.
- Gallinaro P Bistolfi A. Clinical results of crosslinked UHMWPE: state of the art. In.. UHMWPE for arthroplasty: from synthesis to implant. Costa L Brach del Prever EM Bracco P. Ed University of the Studies of Turin. Torino 2005.
- Brach del Prever EM Bistolfi A Bracco P Costa L. Ruolo attuale del polietilene e degli antiossidanti. In Falez F Ed: La protesi d’anca nel paziente giovane ed attivo Cap 7 Biomateriali. pp 173-184. CIC Edizioni Internazionali Roma 2011. ISBN 978-88-7141-892-6.
- Fontana A Bistolfi A Massazza G Crova M. Management of Chondral Lesions. In Hip Arthroscopy: Indications and Techniques; Monograph series: Surgical Techniques in Orthopaedics and Traumatology. Ed T Byrd. CIC Edizioni Internazionali Roma. 2011. ISBN 978-88-7141-915-2.
- Gallinaro Brach del Prever Bistolfi Odasso Masoero Bo. Operating Theatres and Avoidance of Surgical Sepsis. Pages 63-76. In European Surgical Orthopaedics and Traumatology. The EFORT Textbook. Editors George Bentley. Publisher Springer-Verlag Berlin Heidelberg. 2014. ISBN 978-3-642-34746-7.
Manuale Ortopedia e Traumatologia Mc Grow-Hill Milano 2011. ISBN 978 88 386 3965-3. Ed Gallinaro P D’Arienzo Innocenti P.
Capitoli:
- Cap 1: Anatomia clinica. P. Gallinaro A. Massé A. Valente C. Cuocolo A. Bistolfi
- Cap 3: Anamnesi nelle patologie dell’apparato locomotore. P. Gallinaro E.M. Brach del Prever F Rosso A. Bistolfi
- Cap 4: Esame obiettivo. P. Gallinaro E.M. Brach del Prever R. Piana A. Bistolfi
- Cap 9: Tumori primitivi dell’osso. P. Gallinaro E.M. Brach del Prever Raimondo Piana A. Bistolfi
- Cap 10: Le banche dei tessuti muscolo scheletrici. E.M. Brach del Prever D. Mellano A Bistolfi
- Cap 13: Artrosi. P. Gallinaro A. Massé A.Valente C. Cuocolo A. Bistolfi
- Cap. 14: Osteonecrosi idiopatica (OITF) e secondaria della testa femorale. P. Gallinaro A. Massè F. Rosso A. Bistolfi
- Cap 15: Il Conflitto Femoroacetabolare. P. Gallinaro A. Massè A. Aprato A. Valente A. Bistolfi
- Cap 16: Patologie da sforzi ripetuti. P. Gallinaro E.M. Brach del Prever R. Piana A. Bistolfi
- Cap 26: Primo Soccorso sul luogo dell’incidente. P. Gallinaro K. Zoccola A. Aprato A. Bistolfi A. Massè
- Bistolfi A Lioce EE Massazza G. Lesioni del tricipite surale. In: Il tendine e il muscolo. AAVV. Capitolo 37. Editors Canata G Peretti G. CIC Edizioni Internazionali Roma 2014. ISBN: 978-88-7141-979-4 ISBN online: 978-88-7141-983-1.
- Carnino I Federico A GaidoC Bistolfi A Massazza G. Rehabilitation After Tib...
Il Dott. Alessandro Bistolfi è specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Nel corso della sua attività ha maturato una notevole esperienza nel campo della chirurgia protesica e ricostruttiva del ginocchio (primo impianto e revisione di protesi di ginocchio, artroscopie, ricostruzione legamentosa - crociato anteriore e posteriore - ed osteotomie correttive, chirurgia rigenerativa della cartilagine). Effettua anche interventi di protesi e di artroscopia dell'anca.
Nel 1997 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino e consegue, nel 2003, la Specializzazione con lode in Ortopedia e Traumatologia presso il medesimo Ateneo.
Fino al 2021 è stato Dirigente Medico di I livello di Ortopedia e Traumatologia presso la Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino (Clinica Ortopedica), attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I livello di Ortopedia e Traumatologia presso la Azienda Ospedaliera Cardinal Massaia di Asti. Dipartimento di Chirurgia.
Nel corso della sua attività ha [[kk]] una notevole esperienza nel campo della chirurgia protesica e ricostruttiva del ginocchio (primo impianto e revisione di protesi di ginocchio, artroscopie, ricostruzione legamentosa - crociato anteriore e posteriore - ed osteotomie correttive, chirurgia rigenerativa della cartilagine). Effettua anche interventi di protesi e di artroscopia dell'anca.
L’artrosi al ginocchio è una delle più comuni patologie ad alto impatto sociale poiché riduce la mobilità dell’articolazione, provoca dolore ed impedisce la normale vita quotidiana dei soggetti colpiti. Nelle fasi iniziali può essere trattata con cicli di infiltrazioni con diversi prodotto, fra i quali le cellule staminali rappresentano ad oggi la migliore possibilità di rigenerazione cartilaginea e rallentamento del decorso della malattia.
Quando il dolore e la disabilità acquisita non possono essere più sopportati, l’unica soluzione definitiva è l’intervento di protesi totale al ginocchio, che permette un eccellente recupero post operatorio ed un completo ritorno alle normali attività, con dolore molto ridotto o talvolta assente.
L’aspettativa dei pazienti riguardo al tempo di recupero è sempre più alta, tuttavia l’operazione di protesi totale al ginocchio prevede una riabilitazione piuttosto lunga, perché può causare un intenso dolore post-operatorio, debolezza muscolare e, in generale, ridotta mobilità articolare e muscolare. Per facilitare il recupero postoperatorio, sono necessarie sessioni di riabilitazione e fisioterapia: queste procedure, ad oggi, non hanno specifici protocolli standard, per questo motivo esistono controversie nel mondo scientifico riguardo alla scelta e all’efficacia dei diversi tipi di trattamenti.
I difetti della cartilagine articolare sono sempre più comuni tra la popolazione adulta colpita da osteoartrite e nel corso degli anni porta a dolore, ridotta funzionalità dell’articolazione e disabilità. Riparare i difetti dei tessuti connettivi come la cartilagine articolare, causati da traumi, malattie degenerative o collegate all’età, rimane ad oggi una sfida a livello medico a causa della capacità limitata di auto-rigenerazione della cartilagine.
La cartilagine articolare è un tessuto che ricopre l’area superiore dell’articolazione e fornisce una superficie a bassa frizione e basso carico per un’agevole movimento dell'articolazione. Una cartilagine articolare sana è in grado di sopportare decenni di carichi ripetitivi che regolarmente superano di più volte il peso corporeo. Lo straordinario comportamento, unico nel suo genere, è attribuito alla natura multifasica della matrice extracellulare (ECM) che può essere descritta come un solido poroso permeabile saturo di acqua e di ioni disciolti. Il collagene, il primo componente all’interno della fase solida della matrice extracellulare, forma una rete fibrosa ed è la principale responsabile delle caratteristiche meccaniche di duttilità e viscosità del tessuto. Mescolate nel collagene sono presenti grandi microstrutture, macromolecole proteoglicani caricate negativamente che garantiscono alla cartilagine la proprietà di assorbire acqua e rigonfiare il tessuto nel tentativo di mantenere l’equilibrio fisio-chimico. Il rigonfiamento, che è un effetto svolto dalla rete del collagene, opera una pressione sul tessuto ed evita l’eccessiva frizione e il sovraccarico.
La struttura e la funzione del tessuto possono essere compromessi da degenerazione, età avanzata, obesità, ripetute micro lesioni dell’articolazione o da iniezioni di agenti tossici in precedenti interventi, da fratture. A causa della sua natura non-vascolare, il tessuto cartilagineo danneggiato non guarisce spontaneamente (scarsa capacità di auto-rigenerazione) e perciò rimane una sfida riparare il tessuto cartilagineo. Questo ha portato allo sviluppo di una grande varietà di trattamenti.
Le tecniche di stimolazione del midollo osseo come la “perforazione dell’osso sub-condrale o microfratture” (quello sottostante la cartilagine) consistono nel praticare con la chirurgia dei fori che connettono le lesioni cartilaginee con il sottostante tessuto connettivo del midollo osseo per trovare cellule capaci di riparare il tessuto molle e duro. È stato provato da numerosi test che il progressivo uso di cellule estratte dal tessuto connettivo del midollo osseo è connesso alla rigenerazione della cartilagine. Durante la procedura di perforazione infatti le cellule staminali migrano dal midollo per creare nuova cartilagine.
Un’altra strategia nota come “stimolazione del midollo osseo” include l’utilizzo di cellule stromali e impianti biodegradabili: è relativamente semplice, poco invasiva e dai costi ridotti. Riempiendo l’area sub-condrale con materiale biodegradabile è possibile creare una guida per la formazione di un nuovo tessuto cartilagineo. L’ingegneria dei tessuti si è dimostrata una potente alternativa in quanto è in grado di rigenerare ossa, cartilagine e la struttura tra cartilagine ed ossa. Applicare impianti biomateriali la cui funzione è il controllo della forma e del volume del nuovo tessuto creato, serve a facilitare l’attaccamento e la proliferazione delle cellule. Oltre ad influenzare la forma e l’attività meccanica dell’articolazione, gli impianti devono anche essere capaci di sostenere l’ambiente meccanico del tessuto originale.
Le matrici per riparare i difetti della cartilagine possono essere realizzate con diversi tipi di materiali:
I materiali naturali hanno proprietà di biodegrabilità e bioattività, fondamentali per l’integrazione con il tessuto ospite. Promuovono inoltre la crescita e la proliferazione delle cellule. I questi materiali possono essere basati su proteine o polisaccaridi.
I materiali sintetici offrono, invece, un buon controllo sulla composizione e consistenza della matrice: hanno proprietà meccaniche, si armonizzano in modo simile a quelli biodegradabili, e hanno bassi costi di sintesi. Paragonati alle materie naturali, i prodotti con cui vengono composti potrebbero essere pericolosi per il corpo umano. Tra di essi individuiamo i poliesteri (che includono gli idrossiacidi, gli idrossialcaonati e i polireutani).
Infine, gli Idrogel sono costituiti da polimeri viscosi ottenuti da legami ionici tra le macromolecole idrofile. Gli idrogel intrappolano le cellule dentro la struttura e le distribuiscono in maniera omogenea. La loro idrofilia riproduce l’ambiente naturalmente idratato della cartilagine e permette di eseguire un intervento non invasivo, poiché i materiali possono essere facilmente iniettati.
Oggi, per la rigenerazione della cartilagine, esiste la possibilità di avere a disposizione un maggiore quantitativo di cellule staminali rispetto a quelle che provengono dal midollo osseo tramite le microfratture o perforazioni. Le cellule staminali vengono estratte dal midollo osseo o meglio ancora dal tessuto adiposo sottocutaneo, dove sono più numerose e più vitali. Dopo il prelievo (dall’osso spongioso o dal tessuto adiposo), le cellule staminali vengono selezionate e separate dalla parte cellulare non utile e dalla parte connettivale in eccesso tramite appositi sistemi di filtraggio. Successivamente sono reintrodotte nell’articolazione (in caso di artrosi diffusa) oppure usate per caricare lo scaffold (in caso di lesione condrale focale).
L'artrosi è una malattia cronica caratterizzata da distruzione della cartilagine, infiammazione e degenerazione dell'articolazione che aumenta nel corso degli anni. A livello del ginocchio provoca dolore, rigidità e ridotta funzionalità ed è una delle principali cause di disabilità negli adulti. Il trattamento prevede approcci non farmacologici, farmacologici e chirurgici: riduzione del peso e modifica dello stile di vita sono obbligatori ma spesso non sufficienti. Le terapie farmacologiche (analgesici) sono efficaci ma non possono essere la soluzione definitiva. Le iniezioni intra-articolari di acido ialuronico e corticosteroidi sono opzioni per la fase iniziale.
Il trattamento definitivo per l’artrosi avanzata è l'impianto della protesi totale del ginocchio (PTG). La PTG è costituita da una componente femorale in metallo (lega di cromo-cobalto) che riproduce il profilo del femore distale, una componente tibiale in metallo (titanio o lega di cromo-cobalto) che si adatta alla tibia prossimale e una componente plastica in polietilene (Ultra High Molecular Weight Polyethylene – UHMWPE), che si interpone fra le due parti e permette il movimento.
La protesi di ginocchio è uno dei più affascinanti interventi dell’ortopedia moderna, fra il mito di restituire al paziente un ginocchio sano e pronto ad ogni tipo di attività e la realtà di un intervento di chirurgia maggiore con tanti rischi e possibili complicanze. I pazienti sono più attivi, giovani e pieni di aspettative rispetto ad anni fa. Inoltre, grazie al progresso delle tecniche di chirurgia e di anestesia, oggi è possibile sottoporre all’impianto anche paziente più avanti negli anni. La soddisfazione del paziente e il completo raggiungimento delle sue aspettative sono l’obiettivo principale dell’ortopedico. La ricerca e la tecnologia hanno aiutato a ridurre o eliminare i problemi che le protesi avevano in passato e contribuiscono al continuo miglioramento delle protesi stesse, alla ricerca dell’impianto che duri più a lungo e che sia meglio tollerato dal paziente. È necessario un percorso di condivisione medico-paziente che inizi prima dell’intervento e che chiarisca ad entrambi aspettative reciproche e risultati possibili.
È un intervento impegnativo per il paziente e distruttivo (è evidente come non ci sia una possibilità di “ritorno” in caso di insuccesso), pertanto è necessario essere rigorosi nel decidere se sottoporre un paziente a PTG. Le indicazioni sono:
Oggi, grazie ai progressi delle tecniche anestesiologiche è difficile che il paziente non sia operabile dal punto di vista dell’anestesia. Tuttavia, trattandosi di un intervento per migliorare la qualità della vita, è necessario fare un attento bilancio fra i benefici e i rischi. Al contrario, possono sussistere condizioni di non-operabilità per la situazione locale e generale: ulcere, insufficienza arteriosa, infezioni, impossibilità a comprendere l’intervento e le sue complicanze, gravi stati ansiosi o depressivi, eccesso di comorbidità (malattie croniche, diabete, ecc.). L’età anagrafica non è in assoluto un criterio di esclusione, ma vale quella biologica: un limite indicativo per una persona in buone condizioni è circa 80 e 85 anni per uomini e donne, rispettivamente. Al contrario, anche pazienti giovani possono essere operati in caso di severa compromissione dell’articolazione: in questo caso il beneficio sarà quello di poter tornare alle attività quotidiane e lavorative a fronte di un rischio di revisione futuro. In ogni caso è raccomandabile una preparazione all’intervento: ginnastica e fisioterapia per il tono muscolare, dieta e alimentazione per evitare stati di malnutrizione o debolezza, trattamento delle patologie croniche.
Le protesi totali di ginocchio nel corso degli anni hanno dimostrato un alto grado di successo clinico con tassi di sopravvivenza tra il 90% e il 98% a 10 e 15 anni, sia nei pazienti giovani che negli anziani. La durata degli impianti, inoltre, si sta allungando negli anni e recenti metanalisi hanno segnalato la funzionalità di oltre il 80% degli impianti a 25 anni. I nostri risultati sono in linea con la letteratura. La PTG è efficace, affidabile e duratura nell'alleviare il dolore e nel migliorare la funzionalità nei pazienti con artrosi grave del ginocchio e determina un miglioramento della qualità della vita del paziente. Tuttavia, esistono ancora alcuni problemi correlati agli impianti. Tra questi l’infezione e l'usura o la rottura della parte in polietilene costituiscono la maggior parte delle cause di fallimento. Altre cause di fallimento sono l’instabilità, l’allineamento non corretto, i problemi rotulei, le fratture peri-protesiche e, ultimo ma non meno importante la protesi dolorosa.
La protesi di ginocchio è il trattamento ideale per l’artrosi avanzata del ginocchio ed ha ottimi risultati in termini di riduzione del dolore e recupero della funzione. Per la buona riuscita dell’intervento occorre identificare e trattare prima dell’intervento i fattori fisici, biologici e psicologici che potrebbero vanificare i risultati. Per un successo chirurgico condiviso dal paziente è inoltre indispensabile chiarire con il paziente cosa si aspetti dalla protesi e cosa può ottenere, non promettere risultati impossibili o irreali, sottolineare che la protesi è diversa dall’articolazione naturale ma che se ben trattata durerà nel tempo.
Fallimento protesico: a cosa può essere dovuto? Le principali cause di un fallimento di protesi di ginocchio sono:
L’infezione peri-protesica è l’evento più catastrofico per una protesi ortopedica: i batteri aderiscono alla superfice del biomateriale formando colonie ricoperte da uno strato protettivo (biofilm) e la sola terapia antibiotica non è sufficiente. Se la diagnosi di infezione periprotesica è precoce (entro 4 settimane), è possibile il “lavaggio” chirurgico con la sostituzione della componente mobile in polietilene (DAIR - Debridement, Antibiotics and Implant Retention), che tuttavia è risolutivo solo nei 2/3 dei casi. In caso di diagnosi tardiva o di fallimento del DAIR è necessario rimuovere la protesi e tutto l’osso necrotico infetto circostante, impiantare uno spaziatore provvisorio e procedere al reimpianto in un secondo intervento, ad avvenuta bonifica. Il tasso di infezione su PTG (Protesi Totale di Ginocchio) varia dallo 0,4% al 2,2%.
Nel preoperatorio devono essere trattate le patologie che aumentano il rischio di infezione, tra cui diabete non controllato, obesità, cattivo stato nutrizionale, immunodeficienza grave, anemia, malattie epatiche e renali e devono essere corretti comportamenti quali il fumo eccessivo, il consumo di alcol e droghe per via endovenosa, cortisonici intra-articolari. È necessario ricercare ed escludere o trattare qualsiasi malattia infettiva in atto (tratto urinario, colonizzazione nasale, ascessi e granulomi);
La moderna chirurgia ortopedica prevedere percorsi rigorosi, sale operatorie altamente sterili con flussi laminari e filtri assoluti, standard di comportamento, antisepsi del sito chirurgico e degli operatori, profilassi antibiotica specifica intraoperatoria e tecnica chirurgica pulita e accurata per evitare la mortificazione dei tessuti e il sanguinamento;
Nel post-operatorio i fattori di rischio da prevenire per evitare lo sviluppo di una infezione protesica sono la batteriemia transitoria, le trasfusioni di sangue, la scarsa cura delle ferite chirurgica e la mobilizzazione non precoce.
Il fallimento per usura/rottura catastrofica del polietilene è stato un problema storico, superato anche grazie agli studi in collaborazione fra la Clinica Ortopedica e l’Istituto di Chimica di Torino che hanno portato alla scoperta del danno da raggi gamma (usati per la sterilizzazione). L’irraggiamento provoca la rottura delle catene di polietilene e la diminuzione della massa molecolare, riducendo quindi le proprietà meccaniche del materiale. Inoltre, il polietilene irraggiato è anche più suscettibile al danno da ossidazione che ne riduce ulteriormente la resistenza. Ad oggi, l’uso di radiazioni per sterilizzare il polietilene è abbandonato in tutto il mondo. Attualmente, il problema principale del polietilene è il consumo da usura abrasiva contro la più dura superficie metallica: questo provoca la formazione di frammenti microscopici di polietilene (debris) che sono inerti ma non degradabili e che vengono fagocitati dai macrofagi. Consegue una reazione tipo granulomatoso da corpo estraneo con liberazione tra l’altro di proteinasi che causano il riassorbimento dell’osso intorno alla protesi e, in ultima analisi, il distacco della stessa. Il polietilene a disposizione per le moderne PTG è sottoposto a trattamenti che lo rendono un materiale migliore e più resistente di una volta:
Sono stati descritti casi di reazioni allergiche ai materiali ed in particolare agli ioni metallici. Il fallimento per allergia, è un evento raro ma grave. È indispensabile lo screening preoperatorio basato sull’anamnesi e su eventuali prove allergiche e, in caso di allergia, utilizzare gli impianti anti-allergia. Queste sono protesi la cui superficie è rivestita di materiale inerte (solitamente un film ceramico).
Una causa di importante di fallimento della protesi di ginocchio è un dolore persistente con grande sconforto e insoddisfazione del paziente su una PTG senza evidenti problemi, che configura il quadro di “protesi dolorosa”. È una diagnosi che si pone dopo avere escluso tutte le cause di fallimento e che arriva ad affliggere, secondo alcune casistiche, oltre il 20% dei pazienti. Gli obiettivi principali sono la soddisfazione del paziente e la sua sensazione di avere un ginocchio “normale”. La protesi dolorosa è spesso un successo chirurgico dal punto di vista dell’ortopedico (protesi ben posizionata e stabile) non condiviso dal paziente. Tutti gli studi sull'insuccesso della PTG contengono pazienti con dolore inspiegabile che non di rado hanno aspettative non soddisfatte: i chirurghi devono lavorare per identificare aspettative realistiche da parte dei pazienti prima dell'intervento e, quindi, per migliorare la soddisfazione dei pazienti dopo l'intervento. È necessario un colloquio molto approfondito per spiegare al paziente quali sono le aspettative realistiche, per questo dedico molto tempo allo spazio informativo per i miei pazienti.
L’identificazione dei pazienti per i quali una PTG è realmente vantaggiosa è difficile, dal momento che i criteri di consenso per l’intervento chirurgico non sono ben stabiliti e che la sola immagine radiologica è un criterio insufficiente, ma deve essere l’obiettivo del chirurgo ortopedico: solo così è possibile ridurre la percentuale di protesi dolorose e di pazienti non soddisfatti.
È possibile riprendere le attività sportive a seguito di un impianto di protesi totale di ginocchio? Esiste una vasta letteratura sull’argomento: con le appropriate cautele, la PTG può durare per molti anni ed è pertanto importante che il paziente capisca cosa può fare e cosa no. La maggior parte dei chirurghi sconsiglia di praticare attività come corsa, jogging, salto o altri sport ad impatto. È comunque una buona norma evitare sollecitazioni eccessive, compatibilmente con la propria vita lavorativa e relazionale. L’attività sportiva non è proibita e la letteratura distingue fra sport consigliati, consigliati con prudenza o sconsigliati. I soggetti che più facilmente ritornano allo sport sono quelli che praticavano attività fisica nell’ultimo anno prima dell’intervento (recupero nel 65% dei casi).
La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio comune e invalidante negli sport che prevedono repentini cambi di direzione e salti, come calcio, sci, basket e pallamano. Numerosi studi hanno dimostrato una correlazione tra il numero di interventi chirurgici e risultati migliori, con meno complicazioni e insuccessi nel processo di ricostruzione. La ricostruzione artroscopica del LCA ha fatto passi da gigante sin dagli anni '80, evolvendosi grazie a una migliore comprensione dell'anatomia e della biomeccanica, nonché ai progressi nelle tecniche artroscopiche e nella riabilitazione accelerata. Ce ne parla in questo articolo il nostro esperto in Ortopedia.
La ricostruzione del LCA consiste essenzialmente nella sostituzione del legamento lesionato con un tessuto, che può provenire dallo stesso paziente o da un donatore, chiamato innesto. La scelta del tipo di innesto è adattata individualmente a ogni paziente, considerando variabili come età, tipo di sport praticato, interventi chirurgici precedenti e caratteristiche anatomiche come peso e morfologia.
Questo tipo di intervento permette al paziente di tornare alla sua attività sportiva e riduce il rischio di lesioni secondarie al menisco o alla cartilagine. L'operazione viene eseguita in anestesia epidurale: i pazienti trascorrono un giorno in ospedale e iniziano a muovere il ginocchio il giorno successivo all'intervento. Dopo un mese, è possibile riprendere una vita sedentaria senza l'uso di stampelle; dopo 2 mesi, è possibile andare in bicicletta; a 3 mesi si può iniziare a correre e, dopo 6 mesi, riprendere sport più estremi.
Dopo un intervento di ricostruzione del LCA, la prevenzione di ulteriori infortuni e una corretta gestione post-operatoria sono fondamentali per garantire il completo recupero del paziente. È essenziale seguire un programma di riabilitazione strutturato e personalizzato, guidato da fisioterapisti esperti. Questo programma può includere esercizi per migliorare la forza muscolare, la flessibilità e l'equilibrio, oltre a tecniche per ottimizzare la biomeccanica del movimento. Il paziente viene anche istruito su come proteggere il ginocchio durante le attività quotidiane e gli sport. Inoltre, l'uso temporaneo di dispositivi di sostegno, come ginocchiere o tutori, può aiutare a stabilizzare il ginocchio durante la fase di recupero. Una comunicazione aperta tra il paziente, l'ortopedico e il fisioterapista è cruciale per monitorare i progressi e identificare tempestivamente eventuali complicazioni o difficoltà.
La protesi è la soluzione migliore per chi soffre di artrosi al ginocchio e non ha ottenuto risultati soddisfacenti con altre terapie. Per un buon risultato funzionale finale e per la ripresa delle proprie attività è indispensabile un adeguato percorso di riabilitazione. Questo paragrafo descrive le possibilità terapeutiche della fase di riabilitazione post-intervento
La Stimolazione Elettrica Muscolare consiste nell’applicazione di una corrente elettrica nell’area della giuntura neuro-muscolare e in quella attorno alle fibre muscolari al fine di causare una contrazione muscolare. Questa applicazione transcutanea di corrente è in grado di incrementare la forza muscolare aumentando la massa muscolare, simulando l’effetto di un allenamento. La NMES può essere utilizzata prima e dopo l’intervento chirurgico e grazie ad essa si è visto un aumento della forza muscolare dei quadricipiti femorali del 28% ed un tempo di recupero ridotto. Alcuni test hanno dimostrato che tre settimane e mezzo dopo la chirurgia, i pazienti sottoposti a Stimolazione Elettrica Muscolare mostrano risultati eccellenti in termini di forza dei quadricipiti, così come nella flessibilità articolare del ginocchio.
La Vibrazione Meccanica, o Whole Body Vibration (WB), viene usata per migliorare la forza muscolare ed è indicata principalmente per pazienti con debolezza nelle estremità. Vari esami dimostrano che questa tecnica aumenta la forza dell’estensore del ginocchio, migliorando le prestazioni in posizione eretta e seduta.
La Mobilizzazione Continua Passiva o Continuous Passive Motion (CPM) fornisce un movimento regolare al ginocchio attraverso l’uso di un dispositivo meccanico che muove l’articolazione su un arco di movimento prestabilito. È stato dimostrato che l’uso di questa terapia associata alla riabilitazione permette di raggiungere una flessione del ginocchio a 90 gradi più velocemente e, in generale, consente una maggiore flessione attiva del ginocchio già due settimane dopo l’intervento.
L’utilizzo dell’idroterapia (ginnastica in acqua) per i sei mesi successivi all’intervento permette di ottenere un miglior recupero funzionale rispetto ai soggetti non sottoposti al trattamento. In particolare si registra una riduzione del dolore, della rigidità e dell’handicap funzionale.
La Crioterapia, cioè l’utilizzo del ghiaccio a scopo sedativo e anti-infiammatorio, si è dimostrata particolarmente utile nella riduzione del dolore, del gonfiore, della perdita di sangue, specialmente se coadiuvata dall’aggiunta di compressioni fredde. Per questo sono necessari appositi apparecchi.
I pazienti sottoposti a fisioterapia standard, includendo gli esercizi per l’equilibrio con macchinari meccanici e gli esercizi muscolari, dimostrano buoni risultati in termini di potenza muscolare e recupero della mobilità articolare. Si raccomanda di iniziare la mobilizzazione del ginocchio quanto prima per evitare la rigidità dell’articolazione ed eventuali complicanze da riposo prolungato a letto quali trombosi venosa, edema polmonare e lesioni della cute, oltre ad evitare l’indolenzimento del ginocchio.
È stata dimostrata l’efficacia della riabilitazione pre-intervento: aumentare la forza della gamba da trattare fornisce una maggiore simmetria muscolare tra le due gambe a seguito dell’operazione e un recupero più rapido.
Torino - Corso Giovanni Agnelli 109/E
Tel. 011.086.44.44
Asti - Via al Castello 1
Telefono: 0141 384741
Torino - Corso Vittorio Emanuele 91
Tel. 011.557.43.55
Asti - Corso Dante Alighieri 202
Tel. 0141.48.11.11
Prericovero ortopedia: 0141.48.73.19
Torino - Via Villa della Regina 19
Tel. 011.819.92.11
Torino - Corso Vittorio Emanuele 91
Tel. 011.557.43.55
Grazie per aver visitato il nostro sito web. La tua privacy è importante per noi e vogliamo garantirti che le tue informazioni personali siano al sicuro durante la tua visita. La presente Privacy Policy spiega come raccogliamo, utilizziamo, divulghiamo e proteggiamo le informazioni che otteniamo durante la tua interazione con il nostro sito web.
Il nostro sito web non raccoglie intenzionalmente informazioni personali tramite form o altre modalità. Durante la tua visita, il nostro server potrebbe registrare automaticamente alcune informazioni non personali, come l’indirizzo IP del tuo dispositivo, il tipo di browser utilizzato, la data e l’ora di accesso al sito e le pagine visitate. Queste informazioni vengono utilizzate solo per fini statistici e per migliorare l’esperienza degli utenti sul nostro sito web.
Utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare la funzionalità del nostro sito web e per raccogliere informazioni non personali. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo quando visiti il nostro sito web. Questi cookie ci consentono di riconoscere il tuo dispositivo e di personalizzare la tua esperienza sul nostro sito web. Puoi gestire le tue preferenze sui cookie attraverso le impostazioni del tuo browser.
Le informazioni raccolte automaticamente non vengono utilizzate per identificare personalmente gli utenti del nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per analizzare le tendenze degli utenti, amministrare il sito web, migliorare la sicurezza e personalizzare l’esperienza degli utenti. Non condividiamo queste informazioni con terze parti, a meno che non sia richiesto dalla legge.
Adottiamo misure di sicurezza ragionevoli per proteggere le informazioni raccolte durante la tua visita al nostro sito web. Tuttavia, tenere presente che nessun metodo di trasmissione o di archiviazione elettronica è completamente sicuro. Pertanto, non possiamo garantire la sicurezza assoluta delle informazioni durante la trasmissione o l’archiviazione.
Il nostro sito web potrebbe contenere collegamenti a siti di terze parti. Questi collegamenti sono forniti solo per convenienza e non implicano alcuna approvazione o responsabilità da parte nostra riguardo al contenuto o alle politiche di privacy di tali siti. Ti consigliamo di leggere attentamente le politiche di privacy di ogni sito che visiti.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy Policy in qualsiasi momento. L’ultima versione della Privacy Policy sarà sempre disponibile sul nostro sito web. Ti incoraggiamo a rivedere periodicamente la Privacy Policy per essere informato sulle eventuali modifiche.
La presente Cookie Policy spiega come utilizziamo i cookie e tecnologie simili sul nostro sito web per migliorare la tua esperienza di navigazione. Ti preghiamo di leggere attentamente questa policy per comprendere come vengono utilizzati i cookie e come puoi gestire le tue preferenze.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo quando visiti un sito web. Questi file contengono informazioni che vengono lette dal sito web ogni volta che ritorni. I cookie possono svolgere diverse funzioni, come memorizzare le tue preferenze, migliorare la navigazione, raccogliere informazioni statistiche e personalizzare il contenuto.
Utilizziamo i seguenti tipi di cookie sul nostro sito web:
Puoi gestire le tue preferenze sui cookie attraverso le impostazioni del tuo browser. Puoi accettare o rifiutare i cookie, o impostare il tuo browser in modo da ricevere un avviso ogni volta che un sito web cerca di impostare un cookie sul tuo dispositivo. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie potrebbe influire sulla funzionalità del nostro sito web e limitare la tua esperienza di navigazione.
Il nostro sito web potrebbe utilizzare cookie di terze parti per scopi come la raccolta di informazioni statistiche o l’erogazione di annunci pubblicitari. Questi cookie sono gestiti da terze parti e sono soggetti alle rispettive politiche di privacy. Ti consigliamo di leggere attentamente le politiche di privacy di tali terze parti per comprendere come utilizzano i cookie.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alla presente Cookie Policy in qualsiasi momento. L’ultima versione della Cookie Policy sarà sempre disponibile sul nostro sito web. Ti incoraggiamo a rivedere periodicamente la Cookie Policy per essere informato sulle eventuali modifiche.